• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1388]
Medicina [266]
Geografia [276]
Storia [249]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le vere e proprie stragi del passato - 25 milioni di morti nella pandemia 1918-19 - giustificano pienamente l'interesse sempre vivissimo con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] ’endemia tubercolare. Questi indicatori epidemici includono la mortalità, la morbosità, l’indice tubercolinico (misura della sviluppo la polichemioterapia ha determinato una riduzione della mortalità, con una scarsa incidenza sulla morbilità. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Infarto

Universo del Corpo (2000)

Infarto Attilio Maseri Christian Pristipino L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] l'esecuzione di indagini strumentali più approfondite, come la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanza magnetica. La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 anni è circa del 2% e a 80 anni diventa del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infarto (5)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] passando da valori di diastolica di circa 70 mmHg a valori intorno a 100 mmHg; per lo stesso intervallo di valori, la mortalità per tutte le cause raddoppiava. La relazione con il rischio di ictus cerebrale era altrettanto netta. In questo studio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUMORE Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] il cancro che durerà dal gennaio 1996 al dicembre 2000, mantenendo l'obbiettivo originario di diminuire del 15% la mortalità per questa malattia. Si ricorda che il Codice europeo contro il cancro propone dieci semplici raccomandazioni, che riportiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CARCINOMA EPATOCELLULARE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ANTICORPI MONOCLONALI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] della tetralogia di Fallot, col trattamento della trasposizione dei grandi vasi, e di altri vizi congeniti. Nei neonati, la mortalità per trasposizione dei grossi vasi, responsabile per circa la metà dei decessi per vizi congeniti di c., si è oggi ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] m. sono fra i più elevati del mondo. Il parassita malarico più diffuso in Africa è Plasmodium falciparum e il rischio di mortalità è quindi elevato. Nel 2005 l’UNICEF e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sulla m. nel mondo: risultavano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] paese, come in tutto il mondo, dalla bassa disponibilità di organi utilizzabili, il che è causa di una pesante mortalità in lista d'attesa dei candidati al trapianto. Una speranza di soluzione a questo problema viene ancora dalla bioingegneria, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

fitness

Enciclopedia on line

In genetica, l’idoneità di un organismo all’ambiente, cioè il suo valore adattativo. Si può esprimere come la probabilità con cui uno dei due alleli di uno stesso gene viene trasmesso alle generazioni [...] una valutazione quantitativa della f. assegnando il valore 1 a quello dei tre genotipi, AA, Aa, aa, che presenta la minima mortalità, cioè la f. più alta, e assegnando agli altri il valore relativo in funzione dell’unità, che risulta dal rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA
TAGS: ETEROZIGOSI – FENOTIPICHE – STERILITÀ – MORTALITÀ – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitness (2)
Mostra Tutti

epidemia

Enciclopedia on line

Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] notevole interesse la patologia non infettiva: malattie degenerative, tumori, traumi. Le malattie cardiovascolari raggiungono quasi la metà della mortalità totale e se a esse si sommano le malattie tumorali se ne raggiungono i 2/3 circa. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – PROFILASSI – EPIZOOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali