• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tasso di natalità (10,8‰ nel 2008), di un tasso di mortalità pressoché stabile (13,3‰) e dell’emigrazione, in costante aumento durante gli anni 1990, ha determinato una dinamica demografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi [...] ‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza delle condizioni sociali del paese e al tasso di mortalità ancora elevato (16,1‰). Di più difficile controllo è l'incidenza sul tasso di accrescimento del movimento migratorio, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – DEBITO ESTERO – PORT-GENTIL – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] infantile totale (da 0 a 12 anni) hanno quozienti assai al disotto della media del regno; la mortalità infantile nel 1° anno di vita relativa alla natalità è presso a poco eguale a quella della Norvegia, che ha fra le nazioni la più bassa quota ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giordania Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] a ciò una natalità (22‰ nel 2005) e un saldo migratorio positivo (+6,4‰) piuttosto elevati, mentre scendono mortalità (2,6‰) e mortalità infantile (17,3‰). Molto consistente è, inoltre, la presenza di profughi palestinesi (poco meno di 2 milioni). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFUGIATI PALESTINESI – LIBERTÀ DI STAMPA – MEDIO ORIENTE – DIRITTI UMANI – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228) Aldo PECORA La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] (+ 5,2%), Cremona (+ 0,5%) e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace. L'indice di mortalità, per quanto si sia contratto dal 1936-40 al 1954 (da 13,9 a 9,8‰), risulta sempre superiore a quello medio ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO DELLA MALPENSA – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – OLTREPÒ PAVESE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo [...] Il tasso di crescita è molto sostenuto (26‰ annuo nel periodo 1990-98), malgrado il persistere di un'elevata mortalità; gli intensi movimenti emigratori che avevano caratterizzato il periodo della guerra civile hanno subito un'inversione di tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MARXISTA-LENINISTA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] notevole apporto di Italiani); in seguito, soprattutto per il saldo naturale fortemente positivo, prodotto da un drastico calo del tasso di mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranza di vita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] abitanti con meno di 15 anni). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] abbastanza elevato, dovuto prevalentemente al movimento naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità scesa al 5,3‰). All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lituania Anna Bordoni Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso tasso di natalità (8,6‰ nel 2005) e un elevato tasso di mortalità (10,9‰). La popolazione urbana ammonta al 67% di quella totale, e una notevole parte di essa vive nella capitale Vilnius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali