• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Vallonia e complessivamente pari al 13‰), è ulteriormente diminuito (nel 1987, 11,9‰), e solo la parallela diminuzione del tasso di mortalità (dal 12‰ all'11,3‰ nello stesso periodo) ha evitato al B. la crescita zero. Le correnti d'immigrazione sono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Fecondita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fecondità Antonio Santini Introduzione Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di natalità - così come, nell'ambito della sopravvivenza, un individuo ha una speranza di vita piuttosto che un tasso di mortalità - e la ovvia e naturale unità temporale è la coorte e non l'anno. I fattori della fecondità Il convincimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUATTRO 'DRAGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondita (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 0,1% (è stata uno dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di oltre 80 anni. Questi dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tasso di natalità del 10,4‰ (2006) contro un tasso di mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] di accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4% nel 2009, con una mortalità infantile dell’11,50‰. Religioni maggioritarie sono la cristiana (prevalentemente metodista) e l’induista, con una minoranza consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] a tassi di natalità che si mantengono particolarmente elevati (21,6‰) pur se accompagnati da tassi di mortalità (7‰) e di mortalità infantile (44‰) tutt’altro che irrilevanti. Per contro, i saldi migratori, almeno nel corso del primo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] a causa dell'invecchiamento della popolazione (il tasso di mortalità supera il 15‰, contro una natalità all'11,2‰), registra già da qualche anno una lieve contrazione demografica e gli abitanti, che al censimento del 1995 risultavano pari a 51.700. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guatemala Anna Bordoni e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] ab. (12.599.000 ab. a una stima del 2005) presenta un tasso di natalità elevato (34,1‰), una forte mortalità infantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO DI NATALITÀ – PARTITO POLITICO – STATO DI DIRITTO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (2)
Mostra Tutti

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ; circa 110.000 secondo una stima del 2005) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti di natalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e 4,75‰ nel 2006), che è contrastato da un cospicuo tasso migratorio (−21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMERSIONI SUBACQUEE – BARRIERA CORALLINA – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti

Popolazione: storia ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Popolazione: storia ed evoluzione Massimo Livi Bacci Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] sono legati l'uno all'altro, per esempio l'alta fecondità è tradizionalmente poco compatibile con la bassa mortalità infantile, perché un alto carico di figli diluisce gli investimenti parentali compromettendone la sopravvivenza. Analogamente, un'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali