Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Il rallentamento della dinamica naturale (la natalità al 9,6‰ è scesa a valori di poco inferiori a quelli della mortalità) ha reso modesto il flusso migratorio verso l’estero, che peraltro da tempo è pareggiato o sopravanzato dai rientri e dall ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tasso di natalità del 18ı e da un tasso di mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia centrale e del Caucaso hanno fatto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è la crescente quota di figli di immigrati nei vari livelli dell'istruzione scolastica (oltre 400.000 allievi).
La mortalità si è ormai attestata sul 9,5‰, con scarti leggermente superiori nelle regioni centro-settentrionali, più toccate dalla ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] .
Il movimento naturale della popolazione è caratterizzato da una bassa natalità (9,3‰ nel periodo 1951-57) e da una mortalità leggermente superiore alla media nazionale (11,2‰) per cui ne risulta un decremento demografico (− 1,9‰). Molto elevata è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] mediche fra classi sociali e aree territoriali, come testimoniato dall’andamento dei principali indicatori sanitari fra cui la mortalità infantile, la speranza di vita, l’incidenza delle ‘morti evitabili’. Tale espansione non è però stata priva di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cuba (11), Haiti, Repubblica Dominicana e Bolivia (9). Per quanto riguarda il principale indicatore sulla salute, quello sulla mortalità infantile, solo quattro paesi della regione hanno mantenuto un indice inferiore al 20‰: l'Uruguay con il 17‰, il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] suo insieme, tuttavia, non presenta caratteristiche particolarmente distanti dai valori medi nazionali, con tassi di natalità e di mortalità attestati rispettivamente sull'8‰ e sul 9,9‰ (2015), nuclei familiari composti mediamente da meno di 3 membri ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] continuano quelli dei decenni precedenti - continuano a essere dovuti a un'elevata natalità congiunta a una bassa mortalità. Si tratta cioè del regime demografico tipico dei paesi sottosviluppati. Tali cospicui aumenti di popolazione, avvenendo nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] altri compartimenti dell'Italia settentrionale; l'eccedenza dei nati sui morti (12,9‰) si mantiene elevata anche perché è grandemente diminuita la mortalità (19‰ nel 1872-75, 19‰ nel 1906-10; 15‰ nel 1933-35). La natalità è più forte nelle regioni di ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...