Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di crescita del 3,2% annuo nel 2008, nonostante una mortalità infantile di oltre l’83‰ e una speranza di vita di poco superiore ai 50 anni), e non accenna a rallentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] (0,9%). Una dinamica, questa, da ascrivere al permanere di un forte divario tra tasso di natalità e tasso di mortalità (rispettivamente 17,5 e 5,2‰ nel 2009). Il movimento migratorio ha modificato negli ultimi tre lustri la composizione etnica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] capitale. Notevole il progresso compiuto, a partire dagli anni 1960, riguardo ad alcuni indicatori sociali di base: il tasso di mortalità infantile, per esempio, è sceso dal 70‰ del 1960 al 18,8‰ del 2009, mentre la speranza di vita alla nascita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalità infantile si aggira sul 67,33‰ circa. La conformazione stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescita economica ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] appoggia a quozienti di natalità pari al 19,5‰ e al 15,4‰ rispettivamente nelle province di Bolzano e di Trento; la mortalità è valutata per le medesime province rispettivamente con un quoziente di 8,50‰ e di 10,7‰. Il saldo sociale risulta negativo ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 1922 si è progressivamente ridotto al 13,5 nel 1934, con tendenza a decrescere ancora (13,2 per mille nel 1935). Anche la mortalità, essendo passata da 17,2 per mille (1922) a 12,7 per mille (1934), segna un regresso notevole, ma non sufficiente a ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più tardi il quoziente di fecondità precipitava al valore eccezionalmente basso di 1,2, fatto inimmaginabile in un Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranza di vita media è pari a 55 anni; la mortalità infantile, ancora assai elevata, si attesta intorno all’81,8‰. La densità è particolarmente alta nell’area costiera di Freetown e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] popolazione urbana è oltre il 40%. Il tasso di crescita demografica è ancora alto (1,8%), soprattutto per la diminuzione della mortalità (4,5%).
Oltre al malese, lingua ufficiale, l’inglese e il cinese sono molto usati. Oltre il 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] i tassi di natalità e relativa eccedenza fra i meno elevati dell’area caribica (nel 2009: natalità 19,6‰; mortalità 6,3‰). Ne deriva una pressione demografica comunque forte, nella media dell’intero paese; i maggiori addensamenti sono nelle ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...