(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] e in Uruguay: il fenomeno è la risultante di una natalità che è scesa ormai intorno al 15÷18‰ e di una mortalità che si è attestata sul 7‰ (ma che tende a risalire consistentemente in paesi funestati dagli eccessi dell'inquinamento e dai guasti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si è allineato il tasso di mortalità (9,2‰). Pertanto, mantenendosi pressoché nullo il saldo migratorio, la popolazione è risultata stazionaria, ma con sintomi naturali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di natalità si è ridotto progressivamente (17,1‰ nel 2006, a fronte del 31‰ nel 1999) e il tasso di mortalità (4,6‰ nel 2003) denota la tendenza a convergere verso quello dei paesi demograficamente maturi.
La maggior parte della popolazione vive ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una debole natalità (9,7‰ nel 1988) e di una mortalità ormai stabilizzata intorno al 9÷9,5‰ annuo, con il conseguente progressivo invecchiamento della struttura per classi di età.
Tale ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] da un discreto tasso di crescita, determinato non tanto dal movimento naturale (nel 2006 il coefficiente di natalità e quello di mortalità sono stati rispettivamente del 7,3‰ e del 6,3‰) quanto dall'immigrazione di manodopera (+4,9‰), proveniente in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un tasso di natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] demografico, già a lungo basso, ha fatto registrare valori elevati nel corso del 20° sec. come conseguenza della diminuzione della mortalità, mentre è sempre molto elevato il tasso di natalità (26,2‰ nel 2009). La densità della popolazione è però ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] deve sia alla flessione degl'indici di natalità (da 20,3‰ nel 1955 a 17,4‰ nel 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola [...] . L'igiene pubblica è molto curata, di modo che nel 1946 vi erano 32,7 nascite e 6,7 decessi per 1000 ab. La mortalità nelle altre isole del Mare Caribico è assai più alta. Le esportazioni per oltre il 95% sono rappresentate da prodotti petroliferi. ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] Africa. Durante il processo di transizione occorre del tempo – qualche decennio – prima che la natalità si adegui al declino della mortalità, e in questa fase il tasso d’incremento accelera. Più questa fase è lunga, tanto maggiore è l’accelerazione ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...