Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] i concetti e le tecniche adeguati per studiare i processi che producono l’evoluzione delle popolazioni, cioè la natalità, la mortalità e le migrazioni, ma anche le loro interdipendenze. Non si limita a descrivere gli eventi demografici, ma vuole ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ridotta. Tra i due si interpone un periodo di forte aumento, perché la natalità si abbassa più lentamente della mortalità. Il calo della mortalità, iniziato in alcuni paesi europei nel 17° sec., ha richiesto circa 2 secoli per estendersi al resto del ...
Leggi Tutto
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità [...] il massimo, l'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una situazione di equilibrio analoga a quella originaria. Il processo di t.d. è ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] conseguiti nella lotta per l'allungamento della vita hanno infatti prodotto, tra le altre cose, un abbassamento del tasso di mortalità m dal 30-40 per mille dell'epoca preindustriale al 10 per mille circa che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se ...
Leggi Tutto
Località della Nigeria sud-occidentale dove fu individuata per la prima volta (1969) una malattia infettiva e contagiosa ad alta mortalità (febbre di L.), causata da un Arenavirus (virus di L.). Il ruolo [...] focale nel fegato. È anche possibile un contagio interumano, come è stato riscontrato in alcuni ambienti ospedalieri. Nonostante l’impiego di ribavirina (antivirale considerato efficace contro tale infezione), la mortalità si mantiene elevata. ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] (v. Davis e altri, 1986).
2. Altrettanto clamorose sono le modifiche del ciclo di vita della donna. Nel regime tradizionale di alta mortalità e fecondità una donna aveva in media l'ultimo di 5-6 figli a 38-40 anni. A quest'età poteva attendersi di ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487)
Aldo PECORA
L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., [...] 'indice di natalità si è mantenuto sempre molto elevato, e solo in questi ultimi tempi tende leggermente a scendere. La mortalità ha avuto all'opposto un andamento tipicamente discendente, passando da 17,2‰ (1932) a 8,3‰ (1958). L'incremento naturale ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] declino nel suo ritmo di incremento si avrà soltanto quando si ridurrà la distanza tra la curva della natalità e quella della mortalità in tutti i paesi a sviluppo minimo, e in particolare in Africa, dove ancora nel primo decennio del 21° secolo si ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] è stato caratterizzato da una pesante contrazione della natalità (7,5% nel 1990), insufficiente a compensare la mortalità a tal punto da rendere, nello stesso anno, il saldo negativo al −5%, ha portato a una serie di conseguenze capaci di influenzare ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...