• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biologia [100]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] a parassiti e malattie. La ridotta resistenza alle infezioni e ai parassiti può, a sua volta, aumentare il tasso di mortalità e ridurre la fertilità. Infine, prendersi cura dei piccoli può ridurre la fertilità dei genitori al momento del successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gravità e lo sviluppo di patologie, e nella risposta alle terapie. Negli Stati Uniti, gli Afroamericani hanno tassi di mortalità superiori rispetto ad altri gruppi razziali per 8 delle 10 principali cause di morte. Gli Ispanici americani hanno tassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] .000 tordi (Turdus migratorius) sui campi della Florida e 500 oche selvatiche (Anser anser) in Scozia. In questi casi la mortalità è stata confermata dalla conta diretta, ma potenzialmente sono più gravi le perdite su scala maggiore stimate in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Pseudomonas

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] esposte). Questo microrganismo rappresenta inoltre la causa principale delle complicanze infettive e della relativa elevata mortalità negli individui affetti da fibrosi cistica. Numerosi sono i fattori che determinano i meccanismi di patogenicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – MEMBRANE CELLULARI – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – FIBROSI CISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudomonas (2)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] trattamenti nell'80-90% dei pazienti. Le complicanze maggiori si registrano con una frequenza inferiore al 10%, e la mortalità non arriva al 2% dei casi trattati. Nell'evoluzione della malattia si formano delle raccolte fluide pancreatiche, cisti o ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] questa forma di analisi, si fa generalmente ricorso allo schema di W. Lexis, che lo elaborò per lo studio della mortalità, ma che ha, invero, una portata molto generale, ponendo in correlazione, su un diagramma cartesiano, gli anni di calendario (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

cellula somatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula somatica Antonino Forabosco Cellula appartenente alla linea somatica. Le cellule somatiche si distinguono dalla linea germinale sin dalle primissime fasi dello sviluppo embrionale e, differenziandosi [...] mantiene pienamente la sua validità per gli animali pluricellulari superiori. Le cellule somatiche, oltre ad acquisire la mortalità, si differenziano e si integrano strutturalmente e funzionalmente fra loro, nonché per durata di vita, coerentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CITOGENETICA – DIPLOIDE – MITOSI

eugenetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] sanità pubblica, delineata nel 1968 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si è indirizzata alla riduzione della mortalità imputabile alla malattia e alla prevenzione della malattia stessa. A tal fine, la nuova e. prende in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – ETICA E MORALE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (7)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nostra vita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo di danni molecolari che in seguito saranno la causa di malattie mortali (v. Ames e Shigenaga, 1993). Il termine ‛antiossidante' è molto usato nella letteratura scientifica, ma di rado è messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] le varie cause dell'infertilità, l'età della donna influisce più di quella dell'uomo, non solo perché il rischio di mortalità per l'embrione dopo il concepimento aumenta già dopo i 20 anni, ma soprattutto perché la probabilità di procreare diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali