Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] una piccola percentuale di rischio, ma vi sono delle situazioni ben definite che implicano un rischio aumentato di mortalità e morbilità perinatali, come indicato in tabella. Le tecniche sempre più avanzate di medicina e di assistenza neonatale ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] molto grave, che causava la morte nel 10% circa delle persone colpite. Oggi, grazie alle terapie disponibili, la mortalità è inferiore allo 0,5%. La cura deve essere praticata con attenzione, somministrando gli antibiotici prima per endovena e poi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] vi è una bassa frequenza di sintomi psicotici. Dati di ricerca dimostrano che i sintomi depressivi sono predittori importanti di mortalità nella malattia di Parkinson. Inoltre, può emergere c. maniacale in seguito alla terapia con levo-dopa. Altre ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] al 25%. Le tecniche chirurgiche di rimozione del trombo dal circolo polmonare attraverso sternotomia, che registrano una mortalità altissima, sono appannaggio dei casi di estrema gravità e possono risultare utili solo se instaurate entro pochi ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] proprio stato.
La terapia
I farmaci per la cura dell’AIDS hanno trasformato un’infezione inguaribile e incurabile, gravata da una mortalità del 100%, in un problema di salute cronico. Questo è un successo che, per la sua rapidità e le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di sostenerne le spese. Grazie all’HAART, infatti, nei Paesi sviluppati è stato possibile ridurre consistentemente la morbilità e la mortalità dell’infezione da HIV. Diversa, invece, è la situazione nei Paesi in via di sviluppo, dove l’epidemia è ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] l'aumento del numero di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale prevenzione dell'insorgenza dell'AIDS e della mortalità a essa associata. Alcune molecole, quali GM-CSF e altre citochine, sono in studio per il loro ruolo di stimolazione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] alla depressione e all'età di esordio, è associata a una maggiore mortalità dei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
Conclusioni
Si è detto . Inoltre, considerato l'aumentato rischio di mortalità con il trattamento con neurolettici, è importante ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] con sistemi di valori ormai obsoleti non solo grazie all'incidenza di fattori esterni, come la ridotta natalità e mortalità infantile che responsabilizza le famiglie, l'accresciuto livello di benessere, i progressi della medicina, ma anche a causa ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] nei seguenti casi: età superiore ai 35 anni; consanguineità tra i partner; storia personale o familiare di mortalità neonatale o nascita di figli malformati o di figli con malattie genetiche, sia geniche sia cromosomiche; genitori affetti ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...