Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] anni dopo, la popolazione era scesa a 6,2 milioni: declino demografico dovuto in parte all'emigrazione, in parte alla mortalità provocata dalla fame stessa. Varie carestie colpirono l'India dal 1819 al 1934, tra le quali quella più drammatica del ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e 3° segmento epatico, comporta per il donatore rischi sovrapponibili a quelli di una resezione epatica maggiore, quali una mortalità teorica dell'1% e una morbilità del 5%.
Per quanto riguarda le tecniche di reimpianto del fegato dopo l'epatectomia ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] chiamate in causa anche le infezioni virali, fungine e da protozoi. L'evoluzione dello shock è ancora gravata da una mortalità elevata (in media 50%). Lo shock anafilattico è una forma di shock distributivo causata dal rilascio di sostanze da parte ...
Leggi Tutto
pancreatite
Valeria Guglielmi
Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] , l’iperglicemia, l’aumento dell’LDH (Lactate dehydrogenase) e dell’AST (Aspartate transaminase). La morbilità e la mortalità associate alla pancreatite acuta sono elevate in presenza di necrosi, soprattutto se l’area necrotica è anche sede di ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] pestosi. La prognosi della p., una volta estremamente grave (mortalità intorno al 40-50% per la p. bubbonica, quasi Malattia acuta di origine virale, altamente infettiva e ad alta mortalità, che può colpire polli, tacchini, fagiani e altri volatili ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] conseguenze di questi cambiamenti demografici è stata l'aumento della frequenza di malattie croniche. Parallelamente al declino della mortalità infantile e all'aumento dell'aspettativa di vita, infatti, l'esposizione a fattori di rischio per malattie ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] due pareti dissecate dell'aorta sono unite nell'anastomosi distale con la protesi, in modo da ricostituire l'unicità del lume. La mortalità operatoria è intorno al 10% e la sopravvivenza a 5 anni si aggira sul 50-60%.Gli aneurismi semplici dell'aorta ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] per i tumori dello stomaco, del fegato, del rene e del collo dell'utero (Liu et al. 1998). In Italia la mortalità per i tumori legati al fumo è andata aumentando in maniera considerevole negli ultimi decenni del 20° secolo, per stabilizzarsi nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] oscillava intorno ai 30 milioni di abitanti, si può avere un’idea riguardo alla gravità della situazione. Dal tasso di mortalità si stimava che ogni anno oltre 2 milioni di persone si ammalavano di malaria: la forma grave (da Plasmodium falciparum ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] una malattia tipica delle partorienti ed era pertanto chiamata il flagello delle partorienti.
Il tetano è una malattia ad alta mortalità: si stima infatti che il 20 ÷ 30% delle persone che se ne ammalano muoia. Fortunatamente esiste un vaccino che ha ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...