Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] il tasso di fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalità infantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti sono legate al porto franco di G. e alle ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , ben il 46-49% delle morti, cioè praticamente quasi una morte su due, avveniva in età inferiore a 5 anni; e infatti la mortalità infantile colpiva nella misura di circa 220 morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati vivi (più i maschi che le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] lungo su valori elevatissimi, superiori al 40‰ (mentre nel 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a fronte di un tasso di mortalità sceso al 3,4‰). Ne è derivato un accrescimento notevolissimo che in alcuni periodi, durante i quali si è verificata anche una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] a diminuire con un ritmo sempre più veloce a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con tasso di mortalità ormai nettamente superiore a quello di natalità. La densità media non presenta grandi differenze tra le varie parti del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] passato: tra il 1994 e il 1998 il numero degli abitanti è salito da 34,5 a 40,8 milioni; la mortalità infantile rimane piuttosto elevata (25‰ nel 1996), mentre appare contenuto l'indice di analfabetismo. Il processo di inurbamento sta rallentando nei ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta non tanto all'incremento naturale (nel 2005 la natalità e la mortalità sono state rispettivamente del 9,7 e dell'8,5‰) quanto al contributo dell'immigrazione (+3,1‰ il saldo migratorio): nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] contraddittorie: secondo alcuni, nell’ultimo decennio la popolazione sarebbe addirittura calata. È comunque tornata ad aumentare la mortalità infantile, come conseguenza delle carestie che hanno interessato a più riprese la regione, e si è ridotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] registra una contrazione e da un valore del 27‰ è sceso al 20‰ nel decennio seguente e al 14‰ nel 2008. Anche i tassi di natalità e di mortalità hanno subito una diminuzione, attestandosi il primo sul 17‰ e il secondo sul 3,8‰; in flessione anche la ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] ‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza delle condizioni sociali del paese e al tasso di mortalità ancora elevato (16,1‰). Di più difficile controllo è l'incidenza sul tasso di accrescimento del movimento migratorio, in quanto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] una stima) risulta in diminuzione, dato il modesto tasso di natalità e l'elevato tasso di mortalità derivanti dal notevole invecchiamento: caratteristiche che riguardano più il gruppo etnico degli Estoni che le minoranze slave.
Quasi un terzo della ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...