Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] : è l’Irlanda del Nord a segnare il tasso di natalità più elevato rispetto alla media nazionale e quello di mortalità più basso.Le condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto avanzate, benché non manchino ampie sacche di disagio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , ancor oggi molto elevato (oltre il 21‰ nel 2004), in conseguenza di una natalità intorno al 30‰ e di una mortalità inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi del Golfo Persico, Sud-est asiatico, Europa) e, in più occasioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] grado di colmare una distanza pari a quella ricoperta dai paesi industrializzati nel corso di un secolo: il tasso di mortalità infantile è stato dimezzato, il tasso di denutrizione è diminuito di un terzo, la percentuale di bambini non scolarizzati è ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] da non essere più abitabili, con un totale di circa 100.000 vani. Tuttavia il numero degli abitanti - sebbene la mortalità infantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] umano e gran parte della popolazione ha un reddito effettivo al di sotto della soglia di povertà. Il tasso di mortalità infantile permane molto elevato e la malnutrizione colpisce ancora oggi oltre il 70% delle madri e dei bambini.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] ; 35.726 all'industria; 8351 al commercio, credito e assicurazioni. La natalità nella B. si mantiene intorno al 25‰, e la mortalità ha raggiunto il 17‰ circa, con una eccedenza positiva dell'8‰. Per ogni mille abitanti si realizzano poco più di 5 ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] paesi hanno avuto, fin dagli anni Sessanta, una crescita demografica molto intensa, causata da una forte diminuzione della mortalità. La crescita, però, non è stata accompagnata da un miglioramento delle loro economie e questa situazione ha prodotto ...
Leggi Tutto
pesticida
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] che il polline tossico di queste piante, disperso dal vento sulla vegetazione naturale circostante, causi una diffusa mortalità tra gli insetti con gravi perdite fra gli ausiliari impollinatori e un conseguente impoverimento delle reti alimentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] intorno ai 44 anni, reddito pro capite poco sopra ai 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà della popolazione analfabeta.
Il carattere di sussistenza delle più diffuse attività agricole (con ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] sui 4 figli per donna (soltanto nelle Figi e a Tuvalu passa sotto i 3) e lo slancio demografico è frenato solo da una mortalità infantile che persiste alta, con le punte più tragiche (oltre il 50‰) in Nuova Guinea e nel Kiribati, anche per il difetto ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...