MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] a causa delle opere di bonifica, delle provvidenze sanitarie e sociali che hanno fatto notevolmente contrarre l'indice di mortalità.
La struttura economica della provincia si mantiene prevalentemente agricola, ma si giova anche di una larga attività ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] da binarî ferroviarî che fanno capo alla stazione marittima.
La zona occupata dalla città e dalle frazioni è molto salubre; la mortalità non ha mai superato nell'ultimo decennio il 10‰. La città è rifornita di acqua potabile con tre acquedotti, dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in quella che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (44‰ e 13,5‰ rispettivamente), producendo un ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 'ordine del 3% annuo, anche se il susseguirsi delle carestie e degli eventi bellici conserva alti i livelli di mortalità. Nonostante gli sforzi governativi, l'analfabetismo interessa l'88% degli adulti. La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] situazione fra le meno avanzate al mondo, nonostante una serie di indubbi progressi realizzati negli ultimi decenni.
Il tasso di mortalità infantile si è ridotto da quasi il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] anni per le femmine (1996) e, malgrado in campo sanitario siano stati compiuti notevoli progressi, rimangono ancora molto elevata la mortalità infantile (70,7‰ nel 1994) e diffuse gravi malattie, quali la tubercolosi.
Scarsissima (6% nel 1995) è la ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] , 10.792,06 mq. di suolo.
Per effetto dell'imponente mole di opere igieniche le condizioni dell'abitato sono assolutamente salubri e la mortalità dal 18,3 per mille del 1926 è diminuita nel 1936 al 15,3 per mille.
(p. 256). - I dati della popolazione ...
Leggi Tutto
source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] ’habitat. Di conseguenza, si possono distinguere habitat source, in grado di esportare individui, e habitat sink dove la mortalità è superiore alle nascite. Analogamente in un paesaggio, sia esso naturale o più o meno antropizzato, possiamo trovare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ e quello di mortalità sul 10,8‰ nel 2008), nonché a un quadro demografico assai maturo, con una percentuale di giovani decisamente modesta.
L’aumento ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tasso di natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tasso di mortalità, fino agli anni 1970 molto basso per l’allungamento della vita media, tende ormai ad aumentare per il forte invecchiamento della ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...