MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] sanitarie della città - rifornita di acqua dall'Acquedotto pugliese - sono ottime, come dimostra la forte diminuizione dell'indice di mortalità (28,43% nel 1886; 19,63% nel 1936) e natimortalità. L'assistenza sanitaria è garantita da un ospedale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] precedente. Tale andamento è determinato da una natalità relativamente alta (15,4‰) e da un tasso di mortalità del 5,2‰ (2009). Il tasso di mortalità infantile, che nel 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto agli anni precedenti. La ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] , presenta un tasso di natalità (18,1‰) assai meno elevato rispetto alla minoranza musulmana (37,9‰); i tassi di mortalità, comunque deboli, vanno invece dal 6,9‰ degli Ebrei al 3‰ dei Musulmani, con una conseguente struttura dominata dai giovani ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] di accrescimento annuo è risultato negativo (− 0,3%); la natalità oscilla fra il 16 e il 17‰ mentre la mortalità si aggira intorno all'8,5‰. La dinamica demografica maltese è pertanto caratterizzata, nel corso dell'ultimo quindicennio, da un ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] battuta di arresto nel 2003, con frequenti violazioni della tregua (v. oltre Storia).
Gli indicatori demografici sono caratterizzati da una mortalità in forte regresso (5,8‰ al 2004) e una natalità ancora sostenuta ma in calo (18,5‰). Tali tendenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 2008) e femmine (77 anni). La composizione per età vede prevalere le classi giovanili, e di conseguenza il tasso di mortalità è piuttosto contenuto (5,5‰).
La distribuzione territoriale è profondamente disomogenea. Si calcola che almeno l’80% della ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 2003) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tasso di natalità del 17,5‰ e un tasso di mortalità del 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] tornata a valori elevati di incremento (superiore al 20,5‰ nel 2008), con una natalità di circa il 40‰ e un tasso di mortalità grosso modo del 14‰. I maggiori addensamenti si trovano lungo le rive del Lago Kivu e sull’altopiano centro-meridionale. La ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. L'indice di mortalità è stato calcolato intorno al 21 per mille. La lotta contro le malattie (specie vaiolo, peste, colera) e la diffusione di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] Benin: reproduction of a regional system, in Cahiers d'études africaines, 1990, 114, pp. 239-57; H.-M. Laourou, Estimation de la mortalité au Bénin à partir d'une enquête à passages répétés (1881-1983), in Population, 1994, 1, pp. 119-44; J.S.Eades ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...