Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, attraverso periodi di rapida ascesa e periodi più brevi di mortalità altissima, determinata da pestilenze e carestie, aveva finito per mantenersi pressoché stazionaria, tanto che al principio del Seicento ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] borse "di luigi d'oro". Spregiudicata, spregiudicatissima l'attrice nel suo teorizzare il comportamento più disinvolto. "Noi mortali [filosofeggia] non abbiamo altra felicità che il fare all'amore sino alla morte". E, allora, va praticato ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...