La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] in equilibrio demografico, deve aspettarsi di vivere (tale numero è dedotto, con opportuni calcoli, da tavole statistiche di sopravvivenza e mortalità); v. media residua, per un individuo di età x, il numero medio di anni che l’individuo di tale età ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] si comporta in modo analogo, in alcune specie, a Drosophila (G. Magni 1955) è quello che determina una mortalità differenziale dei maschi, così che la popolazione risulta costituita da una grande maggioranza di femmine.
In un infusorio, Paramecium ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del cancro del polmone". Nel 1956 pubblicheranno uno studio condotto sui medici con l'abitudine del fumo dimostrando che la mortalità per cancro del polmone si riduce significativamente se le persone smettono di fumare.
La prima coltura in vitro di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] della totale astinenza sessuale. Poiché i suoi membri non generavano figli e non riuscivano a compensare le perdite dovute alla mortalità con il reclutamento di nuovi adepti, la setta si estinse. Dato che l'evoluzione genetica si misura in termini di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sessi che contribuiscono a determinare il valore di OSR sono (v. figura 2): il rapporto numerico tra i sessi e la mortalità; le risposte comportamentali al rischio di predazione; l'emigrazione e l'immigrazione; l'età in cui si raggiunge la maturità e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] t-PA ha trovato grande applicazione nella cura delle malattie trombotiche e ha portato a una significativa diminuzione della mortalità. Vanno poi ricordati vari fattori di crescita emopoietici, come l'eritropoietina e le interleuchine, che regolano i ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , anche se si continuò a lungo a curarla con l'isterectomia, non di rado 'risolutiva' data l'elevata mortalità operatoria e postoperatoria sino a tempi relativamente recenti. La scienza consentiva così di legittimare allo stesso modo maschilismo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] localizzazione di questo organismo, che risiede nel mesopelagico superiore, appena al di sotto della zona fotica.
La mortalità virale e il rapporto predatore-preda dominano il pensiero attuale sulle interazioni tra specie di plancton microbico, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e alle questioni organizzative; lo scopo era quello di misurare, controllare e ridurre scientificamente l'incidenza della mortalità e delle malattie investendo nella sanità e nel miglioramento del livello culturale delle persone. Le fondazioni ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dei topi portanti mutazioni nulle dei quattro geni. Abbiamo visto che la mancanza di Otx2 in topi transgenici determina mortalità embrionale precoce e che tali topi non hanno fornito informazioni utili per comprendere il ruolo di questo gene nello ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...