Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] , parassita dell'uomo in cui determina la malaria, che ancora oggi costituisce una delle cause maggiori di infermità e mortalità. La priorità data allo studio di questo organismo nasce dalla constatazione che gran parte dei ceppi di plasmodio è ora ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] dannosi, quali le miniere di carbone, nel difetto di α-1-antitripsina) che possano ridurre la morbilità e la mortalità precoce associata a queste condizioni, anche se tale eventualità non è stata ancora dimostrata con studi longitudinali. In altre ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] l'aumento del numero di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale prevenzione dell'insorgenza dell'AIDS e della mortalità a essa associata. Alcune molecole, quali GM-CSF e altre citochine, sono in studio per il loro ruolo di stimolazione ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] cannibalismo. Tutte le vittime di una malattia neurologica mortale chiamata Kuru avevano mangiato per 20 anni tessuti umani v. tristemente famosi per l'alta incidenza di effetti mortali; la mortalità della malattia nota come febbre di Lassa è del 30 ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] per stabilire fino a quale livello di diversificazione biologica delle popolazioni adulte può essere responsabile l'alta mortalità nella prima infanzia che ancora si registra nei paesi in via di sviluppo per effetto delle inadeguatezze alimentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi anni del 2° millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una mortalità in deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] comporterà per le comunità terrestri da una parte l’aumento della d. beta, dovuto, per es., a un maggiore tasso di mortalità delle singole popolazioni (che provoca un aumento della struttura a mosaico del territorio il quale, a sua volta, facilita la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] totale di cellule microbiche nel plancton marino, e che rappresentano vettori potenzialmente importanti per la mortalità del batterioplancton e per il trasferimento genetico orizzontale.
Si continuano a descrivere molte specie microbiche marine ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] esempi dell’effetto della s. stabilizzante è data dal peso alla nascita in rapporto alla sopravvivenza nel neonato: la mortalità infantile aumenta drammaticamente quanto più ci si allontana al di sotto e al di sopra del valore ottimale di massa ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] , particolarmente in relazione alla sindrome della guerra del Golfo. L'effetto diretto sulla flora e la fauna è stato la mortalità, spesso su larga scala: sono noti numerosi casi di morie di uccelli causate dagli OP.
Altri composti utilizzati come ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...