• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema vedono l’o. come una vera e propria epidemia a causa del progressivo incremento della sua prevalenza, specie nelle popolazioni a elevato tenore ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

Nippon Life Insurance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nippon Life Insurance Compagnia giapponese di assicurazioni ramo vita con sede a Osaka. Fondata nel 1889 e strutturata in forma di mutua assicuratrice, diede un contributo decisivo alla creazione delle [...] prime tavole di mortalità della popolazione giapponese. Secondo i dati di bilancio del 2010, la compagnia ha registrato un volume d’affari (premi) superiore a 83 miliardi di dollari, con un utile netto di quasi 3 miliardi di dollari, impiegando più ... Leggi Tutto

MONICA (sigla dell'ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease)

Dizionario di Medicina (2010)

MONICA (sigla dell’ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease) Progetto di studio (1980-2000) promosso e coordinato dall’OMS. Tale studio era rivolto a monitorare l’andamento [...] di morbilità e mortalità cardiovascolari in 39 città di 26 Stati di tutti i continenti e ad analizzare il ruolo dei diversi fattori di rischio coinvolti nella patogenesi delle malattie degenerative delle arterie e del cuore (cardiopatia ischemica, ... Leggi Tutto

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] col consueto metodo dei minimi quadrati. Analogamente, per unità non riparabili per le quali per es. è valida l'ipotesi di distribuzione di mortalità Weibull, vale la relazione ln(ti)=b l{ln[1`(1-(i`N))]}+ln(a). A differenza di prima qui le ti ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti

Jarvis, Edward

Enciclopedia on line

Medico e statistico (Concord, Massachusetts, 1803 - Dorchester 1884); contribuì notevolmente a migliorare il censimento federale degli USA, criticando quello del 1840 (Insanity among the coloured population [...] of the Free State, 1844), curando le statistiche sulla mortalità e la durata della vita per quello del 1860 e collaborando a quello del 1870 (The increase of human life e Infant mortality, 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] principale della 'transizione epidemiologica' verificatasi tra il 1840 e il 1950 nei paesi occidentali e cioè la riduzione della mortalità per malattie infettive, ma ci si può chiedere che cosa abbia portato a tale riduzione. La spiegazione più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] Bernoulli (1700-1782) affrontò la questione in un lavoro pubblicato soltanto nel 1766, Essai d'une nouvelle analyse de la mortalité causée par la petite vérole et des avantage de l'inoculation pour la prévenir, che può essere considerato come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] un forte incremento delle condizioni di salute, dal momento che in alcuni Paesi, per es. in Mali o in Etiopia, la mortalità infantile supera ancora il valore di 100 bambini morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati vivi; b) salvaguardare i ... Leggi Tutto

Farr, William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Farr, William Statistico inglese (Kenley 1807- Londra 1883). Fu sovraintendente del General Register Office dal 1842 al 1880, e assistente della commissione censuaria nel 1851, 1861 e 1871. Pioniere [...] negli studi quantitativi sulla morbilità e mortalità, nel 1843 costruì la prima tabella demografica (➔ demografia) di speranza di vita. Il suo maggiore contributo fu la messa a punto di un sistema anagrafico-demografico che registrava accuratamente ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle vaccinazioni. Fino al XIX sec. il tasso di mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali