• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Marburg, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Marburg, virus Virus della famiglia Filoviridae, responsabile di una malattia epidemica in Africa, caratterizzata da febbre settica, emorragie mucose, grave compromissione dello stato generale fino alla [...] morte (la mortalità per questa malattia va dall’80 al 90%). Il virus è detto M. dalla sua diffusione, nel 1967, fra il personale di un laboratorio di questa città tedesca, che aveva lavorato su colture cellulari di scimmie verdi provenienti dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: FILOVIRIDAE – MORTALITÀ – MALATTIA – UGANDA – AFRICA

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ) aumentata del 65%, una durata massima della vita aumentata del 105% e un tasso tre volte più basso di mortalità. Tale mutazione ha uno scarso effetto sulla fecondità, sulla durata della riproduzione e sulla velocità dello sviluppo. I mutanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

vaiolo

Enciclopedia on line

vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] circa due secoli si stima che il v. abbia colpito all’incirca l’80% dell’intera popolazione europea, con una mortalità variabile dal 20 al 40%. La medicina occidentale era impotente di fronte alla malattia, quindi non esistevano veri e propri metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MALATTIA INFETTIVA – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

reclutamento

Enciclopedia on line

In ecologia, con riferimento a una popolazione preda, il numero di individui che si aggiungono alla popolazione stessa in assenza di predatori. Esso rappresenta un bilancio tra natalità e mortalità ed [...] è il prodotto di un processo che coinvolge sia la sopravvivenza e la fecondità degli adulti sia la sopravvivenza e l’accrescimento dei giovani. Se la predazione supera il r., le popolazioni delle prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] e dai peccati e fossono pieni d'amore e di carità l'uno contra l'altro. Ma di presente restata la mortalità, apparve il contrario: che gli uomini trovandosi pochi e abbondanti per l'eredità e successioni dei beni terrestri, dimenticando le cose ... Leggi Tutto

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] (v. Davis e altri, 1986). 2. Altrettanto clamorose sono le modifiche del ciclo di vita della donna. Nel regime tradizionale di alta mortalità e fecondità una donna aveva in media l'ultimo di 5-6 figli a 38-40 anni. A quest'età poteva attendersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] delle piante e degli animali, infatti, cambiano continuamente in rapporto al mutamento dei tassi di natalità e di mortalità e ai movimenti delle popolazioni in risposta a variazioni ambientali. L'analisi demografica delle popolazioni e del grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

longevità, rischio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

longevita, rischio di Laura Ziani longevità, rischio di  Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate  [...] da imprese di assicurazioni e fondi pensione privati o pubblici per i loro calcoli. Dal punto di vista sociale, il rischio di l. è un evento positivo, ma diventa negativo per l’istituzione finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – FONDO PENSIONE – ITALIA

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quanto indice di sforzo legato alla stazza e alla potenza motore, ma anche al tempo speso a pescare. Le catture (cioè la mortalità di p.) sono legate allo sforzo di pesca. Le curve che esprimono i valori delle catture e degli sforzi di p. risultano ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

obesità

Enciclopedia on line

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema vedono l’o. come una vera e propria epidemia a causa del progressivo incremento della sua prevalenza, specie nelle popolazioni a elevato tenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – BIOIMPEDENZIOMETRIA – PSICOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali