I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità.
Una [...] frattura esposta delle estremità rappresentava, fino a qualche anno fa, una porta aperta da cui potevano penetrare i microrganismi che ponevano in grave pericolo la vita; attualmente la pulizia chirurgica ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] in un certo anno il valore della s. di v. a una data età x dipende unicamente dai tassi specifici di mortalità registrati nella popolazione in questione, nell'anno di osservazione a partire dall'età x.
Per effettuare questo calcolo, è indispensabile ...
Leggi Tutto
Gompertz, Benjamin
Matematico e demografo inglese (Londra 1779 - ivi 1865). Autodidatta e studioso di questioni demografiche, sviluppò un celebre modello analitico per l’analisi dell’andamento della [...] di una popolazione, molto utilizzato per la determinazione dei premi delle assicurazioni vita. Esso è basato sull’ipotesi che l’intensità di mortalità m(x) evolva con l’età x dell’assicurato secondo la legge dμ=bμdx, la cui soluzione è μ(x)=αexp(bx ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] ipertermia e disordini elettrolitici; recede però nella maggior parte dei casi, con le opportune terapie, lasciando il paziente lucido senza memoria di quanto è accaduto. La sintomatologia del d. t. è ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] vita. - Tipo di a. sviluppatasi con il perfezionamento del calcolo delle probabilità e la predisposizione delle tavole di mortalità. Il rischio oggetto del contratto è la morte dell’assicurato nel periodo di efficacia del contratto ( a. caso morte ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] un individuo o di una collettività siano riusciti soltanto a ottenere indici più o meno grossolani, come il tasso di mortalità (generale o specifico per classi di età o in relazione ad altre variabili) e quello di morbilità (per specifiche malattie ...
Leggi Tutto
Encefalite diffusa, a carattere virale. La forma più nota è la p. sclerosante subacuta, che colpisce per lo più l’età infantile e giovanile. È malattia grave, ad alta mortalità. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] pestosi. La prognosi della p., una volta estremamente grave (mortalità intorno al 40-50% per la p. bubbonica, quasi Malattia acuta di origine virale, altamente infettiva e ad alta mortalità, che può colpire polli, tacchini, fagiani e altri volatili ...
Leggi Tutto
Meteorologo scozzese (Kinnesswood, contea di Kinross, 1829 - Edimburgo 1907). Interessanti le sue osservazioni sulle medie mensili della pressione atmosferica per tutta la superficie terrestre, e quelle [...] sulle relazioni tra mortalità e condizioni atmosferiche. È autore, tra l'altro, di un Handy book of meteorology (1867). ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] spontanea (cioè senza possibilità di fare nulla) oscillante tra l'80 e il 90% già entro i primi mesi di vita, la mortalità totale dopo intervento è scesa al 10% o meno, tanto che diventano adulti piccoli cardiopatici che sino a vent'anni or sono ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...