Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] Europa la diseguaglianza relativa ha un valore di 2,2 negli uomini e di circa 2 nelle donne; indipendentemente dall’età, la mortalità è circa due volte più grande nelle persone con i più bassi livelli di istruzione rispetto a quelle con il più alto ...
Leggi Tutto
Località della Nigeria sud-occidentale dove fu individuata per la prima volta (1969) una malattia infettiva e contagiosa ad alta mortalità (febbre di L.), causata da un Arenavirus (virus di L.). Il ruolo [...] focale nel fegato. È anche possibile un contagio interumano, come è stato riscontrato in alcuni ambienti ospedalieri. Nonostante l’impiego di ribavirina (antivirale considerato efficace contro tale infezione), la mortalità si mantiene elevata. ...
Leggi Tutto
Statistico (Clotet de Cessous, Gard, 1703 - Parigi 1768), contribuì notevolmente alle statistiche sulla durata della vita, elaborando tavole di mortalità, maschili e femminili, per i sottoscrittori delle [...] tontine e per i conventuali. Opere: Essai sur les probabilités de la durée de la vie humaine (1746), Addition à l'essai (1760) ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] importante indirizzo detto degli aritmetici politici. Fondatore della scuola fu J. Graunt che, in particolare, costruì una tavola di mortalità e calcolò la popolazione della città di Londra. A tale lavoro fece presto seguito uno analogo su Dublino, a ...
Leggi Tutto
natalita
natalità Fenomeno delle nascite, ovvero quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Si contrappone alla mortalità (➔).
Indici (o saggi) di n. sono indicatori statistici [...] che descrivono in termini numerici il fenomeno della natalità. L’indice generale di n. relativo a una data popolazione (➔) è il rapporto tra il numero dei nati vivi in un dato intervallo di tempo, generalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] sociali ed economiche del Settecento e dell’Ottocento. La prima caratteristica di questo sistema sono i tassi di natalità e di mortalità piuttosto elevati, almeno in confronto a quelli odierni. Intorno al 37 per mille il primo e di poco inferiore il ...
Leggi Tutto
Malattia dei conigli, caratterizzata dallo sviluppo di tumefazioni mucoidi sulla cute e nelle mucose. È di origine virale, molto contagiosa, con mortalità piuttosto elevata. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] numero dei sopravviventi a ogni età di un contingente teorico iniziale di 100.000 persone sottoposto, in un caso, all'esperienza di mortalità del 1881 e nell'altro a quella del 1999. La superficie compresa fra le due curve raffigura il divario fra un ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] a quello osservato per la speranza di vita alla nascita. Per le donne – che, come si è visto, anticipano la riduzione della mortalità alle età anziane rispetto agli uomini – la geografia della speranza di vita a 80 anni è, già all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] o per contemporanei.
Quando la vita media ex0 si calcola, come è d'uso, in relazione agli lx di una tavola di mortalità per contemporanei, non bisogna credere ehe la vita media all'età zero, cioè e00 coincida con l'età media dei morti osservati nell ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...