Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di natalità si è ridotto progressivamente (17,1‰ nel 2006, a fronte del 31‰ nel 1999) e il tasso di mortalità (4,6‰ nel 2003) denota la tendenza a convergere verso quello dei paesi demograficamente maturi.
La maggior parte della popolazione vive ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , peraltro, è stato molto ridotto dalle politiche demografiche del governo (è sceso sotto il 20‰), contro un tasso di mortalità ancora elevato (superiore al 12‰) e una forte emigrazione (0,2%): ne è risultata una brusca frenata dell’accrescimento ...
Leggi Tutto
statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] colesterolemia LDL potrebbe diminuire la morbilità e la mortalità cardiovascolare. In particolare, è stata dimostrata un’ riduzione del rischio di ictus fatale e non fatale e di mortalità da cardiopatia ischemica.
La prima s. a essere scoperta (1975 ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] accelerato della popolazione interposta tra due fasi di sostanziale equilibrio: quella preindustriale, caratterizzata da natalità e mortalità elevate, e quella, tipica dei paesi industriali maturi, caratterizzata da notevole riduzione delle nascite e ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] secondo le peculiari esigenze di lavoro, per determinare i quozienti specifici di fecondità per età. Nell’analisi della mortalità diviene indispensabile riferirsi alla variabile e. in quanto il fenomeno si concreta in forme assai diverse a seconda ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, come la mortalità infantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, ma va rilevato che ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] un fenomeno sempre più evidente e preoccupante. L'emergenza dell'a. r. porta gravi conseguenze, causando un aumento della mortalità e generando un importante incremento dei costi della sanità per degenze più prolungate, un numero maggiore di ricoveri ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] Paris (2.700.000 ab.), è costituito da una popolazione relativamente più vecchia della media nazionale e il cui tasso di mortalità appare relativamente basso: i giovani al di sotto dei venti anni non sono che il 20% della popolazione totale, contro ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha subito un certo incremento (nel 2003 il 6,7% della popolazione adulta risultava ...
Leggi Tutto
PREMATURANZA (fr. prématurité; sp. parto prematuro; ted. Frühgeburt; ingl. prematurity)
Angiola Borrino
Significa la nascita prima del termine fisiologico, condizione d'inferiorità per i primi tempi [...] in vita anche bambini dell'inizio del 6° mese di gravidanza con peso di soli gr. 750 e lunghezza di cm. 35. La mortalità dei prematuri, anche con peso superiore a 1200 gr., è ancora del 30%, ma con molte cure i migliori ostetrici sono riusciti a ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...