• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINICA Giandomenico Patrizi (XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406) Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] Settanta. La popolazione, dunque, aumenta pochissimo, nonostante la rilevante differenza tra il tasso di natalità (18‰) e quello di mortalità, sceso a livelli molto bassi (6‰), perché la M. attraversa da vari anni una fase di ristagno economico che ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSO DI NATALITÀ – EMIGRAZIONE – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel quindicennio successivo alla fine della Guerra fredda, il livello mondiale di protezione dei diritti civili e politici è costantemente peggiorato, calando da una media di 4,3/7 a una di 3,2/7. Nell’ultimo [...] più di un quinto della popolazione è ancora fortemente denutrita. Le medesime regioni detengono anche il record negativo di mortalità materna (rispettivamente 645 e 290 decessi ogni 100.000 nati). Con il 5% della popolazione adulta malata di Aids ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] La composizione per età è ancora giovanile, sebbene il contenimento delle nascite e la forte riduzione della mortalità comincino a produrre effetti di ‘maturazione’. La distribuzione della popolazione è stata orientata dalla politica governativa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] sostenuto (2,2% annuo stima 2008), con tassi di natalità ancora molto elevati (41,61‰ nel 2008) e tassi di mortalità (16,39‰) che si riducono molto lentamente. La carenza di strutture sanitarie (speranza di vita alla nascita: 47 anni), l’elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] una crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassi di natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle classi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NICARAGUA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] dei più poveri dell’America Latina, ha visto migliorare alcuni indicatori sociodemografici, quali la speranza di vita, la mortalità infantile, l’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari. Gli anni più recenti sono stati contrassegnati da una ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CORTE COSTITUZIONALE – CANALE DI PANAMA – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] si aggira intorno al 1,0% annuo, per valori di natalità e di mortalità, rispettivamente, del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalità infantile (15‰ nel 2000-2005), nonostante il grave impoverimento legato alla drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] a fronte dei 30 che ne hanno meno di 15). In questo giovanissimo Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la speranza di vita a 72 anni per gli uomini e a 77 per le donne, la mole notevole della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

Lister, Joseph

Enciclopedia on line

Lister, Joseph Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato [...] celebre il nome di L. è costituita dall'ideazione del metodo antisettico. Spinto dalle scoperte di Pasteur e dalla impressionante mortalità per infezione degli operati, che ammontava a circa il 45%, L. si propose di evitare l'infezione delle ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE – ANTISETTICO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lister, Joseph (2)
Mostra Tutti

MERS

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, simile all'agente eziologico responsabile della sindrome respiratoria acuta [...] da diarrea, vomito e dolore addominale; nei casi più gravi può svilupparsi polmonite e insufficienza respiratoria, con un tasso di mortalità pari a circa un terzo degli individui colpiti. Un nuovo ceppo di Coronavirus, il MERS-CoV, all'origine di una ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI MORTALITÀ – AGENTE EZIOLOGICO – ARABIA SAUDITA – CORONAVIRUS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 139
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali