MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] è stata ugualmente intensa in tutta la scala delle età, e ciò si conferma calcolando, per i singoli paesi, la mortalità specifica per ciascuna età. Quella diminuzione è stata specialmente forte nelle età infantili, dal che è seguito che ordinando i ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] esclusivamente agli dei, benché non manchi un regno paradisiaco dei morti, sotto il re Yama, antenato degli uomini e primo mortale. Nelle Upaniṣad, invece, si formula la tesi che l’uomo può pervenire a una identità col brahman, concepito come anima ...
Leggi Tutto
MORTE
Luigi Galvani
(XXIII, p. 878).
Statistica della mortalità (p. 893).
Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] 589.636, cioè 13,7‰.
Nei confronti con gli altri stati considerati nel secondo prospetto della voce, il quoziente di mortalità generale della popolazione italiana conserva ancora una posizione intermedia; si è, difatti, avuto nel 1935: Giappone, 16,8 ...
Leggi Tutto
letalita
letalità [Der. del lat. letalitas -atis "mortalità", da letalis, a sua volta da letum "morte"] [FME] L. cellulare radioindotta: è l'inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva [...] di una popolazione cellulare: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tasso di 96 per 100.000.
Dopo i 64 anni. Nella vecchiaia le malattie del cuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte ...
Leggi Tutto
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità [...] il massimo, l'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una situazione di equilibrio analoga a quella originaria. Il processo di t.d. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] e anche delle nuove forme di inquinamento industriale. Nell’Inghilterra degli anni Quaranta del secolo, ad esempio, il tasso di mortalità nelle zone rurali è del 20 permille, nelle città è del 26 permille e nei quattro maggiori centri del 27 permille ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] Repubblica democratica del Congo). Si tratta di un virus a RNA che causa epidemie di febbre emorragica con elevata mortalità (circa del 70%). Si contano 5 ceppi differenti, classificati in base alla loro origine geografica: Bundibugyo, Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Lassa, febbre di
Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità (circa il 20% dei pazienti ospedalizzati), individuata per la prima volta nel 1969 in una località della Nigeria sud-occidentale chiamata [...] Lassa. Causata da un agente patogeno (virus di L.) compreso nel gruppo degli arenavirus, la malattia è endemica nell’Africa occidentale e viene trasmessa da un topo. La sintomatologia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Lee-Carter, modello di
Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassi di mortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] a elementi mt,x con variabili gli anni t e le età x. Il risultato del modello è un’altra matrice di tassi di mortalità previsti per l’arco temporale futuro che interessa. Essa si ottiene sfruttando l’equazione ln(mt,x)=ax+bxkt+εt,x con vincoli Σkt ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...