• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia [276]
Storia [249]
Medicina [266]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [171]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] degli indicatori demografici e socioeconomici delinea un quadro assai poco soddisfacente, sebbene in lieve miglioramento rispetto agli anni 1990: la mortalità infantile è del 64,8‰ (2009), la speranza di vita alla nascita è intorno ai 50 anni e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

POVERTA E SOTTOSVILUPPO: LA GEOGRAFIA DELLA FAME

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] hanno devastato popolazioni e civiltà per millenni. La carestia è una carenza diffusa di cibo, che fa salire il tasso di mortalità per effetto diretto della morte per fame o per malattie legate alla denutrizione (Grada 2007, p. 5). Si tratta di crisi ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] oltre il 3% annuo, per il miglioramento della dieta alimentare, delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tasso di mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell’immediato dopoguerra), compresa quella infantile (18,8‰), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia on line

Malthus, Thomas Robert Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] freni che ne ostacolino il libero sviluppo; M. propose di sostituire ai freni 'naturali' (guerre, epidemie, mortalità infantile) quelli volontari di carattere morale, volti alla limitazione delle nascite. Pastore anglicano e studioso di problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – ANGLICANO – SOMERSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

Swaziland

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] aspettativa di vita (32 anni nel 2008). Si mantiene elevato il tasso di natalità (28‰), ma drammaticamente alta risulta la mortalità infantile (69,7‰). La popolazione, in prevalenza rurale (quella urbana ammonta appena al 25% della totale e le uniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – ASPETTATIVA DI VITA – MORTALITÀ INFANTILE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swaziland (12)
Mostra Tutti

puericultura

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] dello sviluppo somatico e psichico del bambino, avendo come ultimo scopo la diminuzione della morbosità e della mortalità infantile. In epoca prerinascimentale, un razionale allevamento del bambino fu attuato soprattutto perché una maggiore vigoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ETÀ PUBERALE – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

The Lancet

Enciclopedia on line

Letteralmente “Il bisturi”, rivista medico-scientifica inglese fondata nel 1823 da T. Wakley (chirurgo inglese il cui motto era “Informare, riformare e intrattenere”). Edita settimanalmente da Elsevier, [...] riportati si impongono al vaglio e all’attenzione della comunità internazionale, non solo scientifica (come il controverso studio sul tasso di mortalità nell’Iraq post Ṣ. Ḥusain tra il 2003 e il 2006, in netta crescita secondo T.L., o la sconfessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: THE LANCET INFECTIOUS DISEASES

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

melanoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanoma Ugo Bottoni Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] l’incidenza è in media di 12÷13 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti. Per quanto riguarda l’indice di mortalità, i dati riportati dalla letteratura indicano valori oscillanti intorno a 2÷4 decessi per 100.000 abitanti all’anno. Clinica Si ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – REGOLA ABCDE – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – CAVO ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] media tra i pazienti affetti da questa sindrome è di circa il 50% a 5 anni, arrivando, nei casi più gravi, a una mortalità del 50% a 1 anno. In circa il 40% dei casi il decesso avviene improvvisamente, probabilmente per la comparsa di una aritmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 139
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali