ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 22,3‰ tra gli ebrei (1990), contro il 37,3‰ dei musulmani, che sono però colpiti da una mortalitàinfantile molto più elevata. L'incremento della popolazione ebraica continua a dipendere prevalentemente dall'immigrazione, che nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalitàinfantile è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di natalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello di mortalità è stato del 8,4‰ (mortalitàinfantile 59,6‰ nel 1968). Secondo una stima eseguita a metà del 1973, la popolazione argentina era salita a 24.800 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] della diffusione delle cure sanitarie di base (soprattutto vaccini e antibiotici) che hanno contribuito a ridurre fortemente la mortalitàinfantile e ad allungare la vita media. Se questi risultati sono da considerare un successo per l'umanità in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] anni), sono aumentate di venti anni in India (64 anni) e anche negli Stati Uniti sono passate da 70 a 77 anni; la mortalitàinfantile è calata dal 109‰ al 59‰ nei PVS e dal 16‰ al 6‰ nei Paesi sviluppati. Nello stesso periodo l'analfabetismo è sceso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 9 in Svezia, 2,4 in Irlanda. La caduta della fecondità si unisce alla relativa caduta della mortalitàinfantile, mentre il tasso di mortalità tende a salire per il progressivo invecchiamento della popolazione.
In quasi tutti i paesi europei tendono a ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] anni nel 1938 a 68 anni nel 1973). Nel 1969 il coefficiente di natalità era del 3,5%, quello di mortalità dello 0,7%; il coefficiente di mortalitàinfantile (86,8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] investono le caratteristiche di condizione umana indicanti situazioni di povertà (istruzione, uguaglianza di genere, mortalitàinfantile, diffusione dell'AIDS, sostenibilità ecologica, potabilità dell'acqua e servizi igienici, accesso al commercio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] del 3,2%, il tasso di natalità si aggira intorno al 31-32‰, quello di mortalità è dell'8-9‰, mentre piuttosto elevato è il tasso di mortalitàinfantile, che sfiora il 71‰.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è tuttora la risorsa principale della C ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] è scesa al 15,6ı, con un tasso d'incremento naturale del 30ı. Più lentamente è sceso l'indice della mortalitàinfantile (95ı), che rivela la persistenza di carenze igienico-sanitarie. Le speranze di vita sono in lento miglioramento, essendo salite a ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...