(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] passato: tra il 1994 e il 1998 il numero degli abitanti è salito da 34,5 a 40,8 milioni; la mortalitàinfantile rimane piuttosto elevata (25‰ nel 1996), mentre appare contenuto l'indice di analfabetismo. Il processo di inurbamento sta rallentando nei ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante la mortalitàinfantile rimanga ancora molto elevata (43‰); quella classificata come urbana ha raggiunto il 64% del totale, un dato destinato in futuro a ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] attestati sull'11÷12‰ l'anno.
Le campagne sanitarie avviate nei decenni precedenti hanno avuto esiti soddisfacenti e, se la mortalitàinfantile è ancora elevata (65‰ nel 1997), la speranza di vita alla nascita ha subito un notevole incremento e si va ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] degli indicatori di sviluppo, dall'aumento del tasso di scolarizzazione e delle vaccinazioni, alla diminuzione della mortalità materna e infantile e della percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà. A trainare la crescita del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 22,3‰ tra gli ebrei (1990), contro il 37,3‰ dei musulmani, che sono però colpiti da una mortalitàinfantile molto più elevata. L'incremento della popolazione ebraica continua a dipendere prevalentemente dall'immigrazione, che nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] è da tempo attestato sul 10ı); significativo del migliorato livello di vita, è poi il calo della mortalitàinfantile, passata da oltre il 50ı (1970) al 9,8ı (1991). Alle tendenze strutturali della popolazione si è aggiunto, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di 492 dollari (900 dollari per la Slovenia contro soli 156 per la regione autonoma del Kosmet). Il tasso di mortalitàinfantile è ancora piuttosto elevato (43,3‰ nel 1973 rispetto a 112,8‰ del 1955).
Nonostante i progressi dell'istruzione, resa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un'alta aspettativa di vita (sugli 80 anni per le donne e sui 75 per gli uomini) o una modesta mortalitàinfantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di natalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello di mortalità è stato del 8,4‰ (mortalitàinfantile 59,6‰ nel 1968). Secondo una stima eseguita a metà del 1973, la popolazione argentina era salita a 24.800 ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi e 64 per le femmine. Rimane elevata la mortalitàinfantile, che tocca il 65‰.
Nel giugno 1990 un violento terremoto ha devastato le province settentrionali di Gīlān e Zanǧān, causando la ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...