Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalitàinfantile è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un'alta aspettativa di vita (sugli 80 anni per le donne e sui 75 per gli uomini) o una modesta mortalitàinfantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] grado di colmare una distanza pari a quella ricoperta dai paesi industrializzati nel corso di un secolo: il tasso di mortalitàinfantile è stato dimezzato, il tasso di denutrizione è diminuito di un terzo, la percentuale di bambini non scolarizzati è ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tasso di mortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tasso di mortalitàinfantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva il 30 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] del divario tra il tasso di natalità (superiore al 20‰ annuo) e quello di mortalità (di poco superiore al 10‰); in forte declino dagli anni Cinquanta è anche la mortalitàinfantile, che dal 40‰ è passata al 20‰ nel 1970. L'emigrazione massiccia nel ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] sociali, come la speranza di vita alla nascita e il tasso di scolarizzazione (entrambi in costante aumento) o la mortalitàinfantile (in diminuzione).
La densità di popolazione (110,7 ab./km2 nel 2006) continua a essere relativamente bassa rispetto a ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] da 72.795 a 106.115 ab. (+45,8%).
Il tenore di vita si avvicina rapidamente a quello dell'Europa occidentale: l'indice di mortalitàinfantile è sceso dall'82,4‰ del 1955 al 25,4‰ del 1974, la durata media della vita ha raggiunto nel 1967 i 71 anni ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tempo interessano i paesi più 'maturi' dell'Europa.
Non mancano, per contro, aspetti notevolmente positivi: il tasso di mortalitàinfantile (5‰ nel 1997, anch'esso più che dimezzato rispetto agli anni Settanta) pone la S. nei primissimi posti della ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] anni nel 1938 a 68 anni nel 1973). Nel 1969 il coefficiente di natalità era del 3,5%, quello di mortalità dello 0,7%; il coefficiente di mortalitàinfantile (86,8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] maschile e 74 per quella femminile, che costituisce il 51,5% della popolazione urbana), e nonostante una mortalitàinfantile ancora relativamente elevata (30‰). Per conseguenza, le piramidi delle età mostrano, a partire dagli anni Settanta, il ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...