• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [142]
Geografia umana ed economica [119]
Storia [129]
Storia per continenti e paesi [95]
Medicina [70]
Economia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Africa [35]
Temi generali [37]
America [29]

Ritardo mentale

Universo del Corpo (2000)

Ritardo mentale Paola Bernabei Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] mantengano la stessa diagnosi nel tempo; 3) la mortalità dei soggetti con ritardo mentale è diversa da quella dei altre condizioni, quali l'epilessia o le paralisi cerebrali infantili che sono altri epifenomeni della condizione lesionale), ciò non ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritardo mentale (5)
Mostra Tutti

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] sui caratteri morfologici e culturali del parassita dell'anemia splenica infantile (Sull'anemia da Leishmania nei bambini, in Annali di locali, che si mostrarono efficaci nel ridurre la mortalità. Sosteneva il concetto dell'esistenza di una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il femminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] ruolo tra i sessi: la limitazione delle nascite e l’uso dei metodi contraccettivi, la diminuzione della mortalità materna e infantile, l’alleviamento dei compiti casalinghi attraverso l’uso degli elettrodomestici hanno non solo contribuito in maniera ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] di elementi di neurochirurgia infantile presso la scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile, nel 1962 fu la terapia del dolore, personalmente valutati nei riguardi della mortalità operatoria, dei disturbi da perdita della sensibilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

MENSI, Enrico Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSI, Enrico Bartolomeo. Italo Farnetani – Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti. Conseguito [...] frequenza della broncopolmonite e sue complicanze come causa di mortalità negli esposti, ibid., XIV (1903), pp. 829 Necr., in La Pediatria, LIV (1946), p. 527; in Policlinico infantile, XIV (1946), pp. 251 s.; Società italiana di pediatria, La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MORBO DI ADDISON – DIABETE INSIPIDO – BRONCOPOLMONITE

sviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo Elisa Giuliani Teorie, concetti e indicatori In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...]  anche l’osservazione di altri fenomeni, come i tassi di alfabetismo e il livello di istruzione, i tassi di mortalità media e infantile. L’indice di sviluppo umano (Human Development Index, HDI) ha il merito di riunire queste dimensioni in un unico ... Leggi Tutto

sussistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sussistenza L’ammontare di beni e servizi di cui necessita mediamente un lavoratore per la sua sopravvivenza e riproduzione. Sussistenza e salario nell’economia classica Nel pensiero della maggior parte [...] delle condizioni di vita dei lavoratori, darebbe origine a un aumento demografico (per la conseguente diminuzione della mortalità, anche infantile), il quale finirebbe per ridurre, fino ad annullare, la differenza registrata fra il salario e il ... Leggi Tutto

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] disturbi endocrini per interessamento dell’ipofisi. Nell’età infantile il c. ha maggiore invasività e importanti aderenze tasso di recidive, di esiti permanenti dell’intervento, di mortalità. Per tali motivi, rispetto al passato (quando l’obiettivo ... Leggi Tutto

panencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

panencefalite Encefalite diffusa, a carattere virale. La forma più nota è la p. sclerosante subacuta, causata dalla persistenza di un virus del morbillo. Colpisce per lo più l’età infantile e giovanile. [...] È una malattia grave, ad alta mortalità. La terapia è generalmente sintomatica (per es., antiepilettici) pur essendo stato descritto un ruolo per l’interferone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali