Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con una natalità del 28‰ annuo (2008), ma anche con un’elevata mortalitàinfantile del 24‰ annuo (2008). Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlati anche lo spagnolo e un dialetto inglese-creolo ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] freni che ne ostacolino il libero sviluppo; M. propose di sostituire ai freni 'naturali' (guerre, epidemie, mortalitàinfantile) quelli volontari di carattere morale, volti alla limitazione delle nascite.
Pastore anglicano e studioso di problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] attorno al 6‰. Il rallentamento della crescita si è peraltro realizzato in concomitanza con una forte riduzione della mortalitàinfantile, che nel 1949 era del 200‰, mentre al 2008 risulta del 21‰.
Il rallentamento della crescita è quindi da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un ulteriore abbassamento della natalità: 10,53‰, di contro a una mortalità del 11,9‰, secondo una stima del 2009, cui contribuisce anche un tasso di mortalitàinfantile drammaticamente risalito (22,9‰).
Meta dell’emigrazione romena è soprattutto la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all’aumento della povertà, della mortalitàinfantile ecc.).
Stadi di sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo economico di W ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalitàinfantile (11,3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti ed ebraiche.
L’U., non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] nelle regioni orientali.
La dinamica demografica è largamente eccedentaria (tasso di crescita del 3,2% annuo nel 2008, nonostante una mortalitàinfantile di oltre l’83‰ e una speranza di vita di poco superiore ai 50 anni), e non accenna a rallentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] donna in età fertile). Le condizioni sociali della popolazione sono caratterizzate da una grande arretratezza, come testimoniano la mortalitàinfantile (56,7‰), che rimane elevata, se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] calamità naturali, prese a crescere superando nel 1948 i 19 milioni di unità. Miglioramenti igienico-sanitari, calo della mortalitàinfantile e allungamento della vita produssero un incremento forte e costante di abitanti: 27,1 milioni nel 1960, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevoli in corrispondenza delle carestie dovute alle ricorrenti siccità), uniti a una mortalitàinfantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...