OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] tipo iperplastico perché in alcuni periodi dell'età infantile gli adipociti possono moltiplicarsi molto attivamente e aumentare hanno anche mostrato che nei maschi obesi è aumentata la mortalità per l'insorgenza di neoplasie della prostata e del colon ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] perché, diminuiti i matrimonî, mantenendosi elevata la mortalità per le misere condizioni di molti degli abitanti dell'indignazione di Swift né della vanità e della fantasia infantile di Goldsmith: era sempre assorto nei problemi metafisici. La ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] (infatti sempre altissimo è stato il coefficiente di natalità) ma dall'emigrazione e soprattutto dall'enorme mortalità (specialmente infantile). Nel complesso la popolazione totale, invece di crescere numericamente attraverso i secoli, come in tutte ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] sanitario, in particolare per quanto riguarda la popolazione infantile dei paesi in via di sviluppo. Solo in il 5° e il 12°÷16° giorno per un'emorragia diffusa e irrefrenabile (mortalità tra il 60 e il 90%). Il virus Ebola è in grado di attaccare ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] e che la mente desta non ricorda, appartengono all'epoca infantile. Non meno tipica è la "scelta", che vien compiuta indica disgusto e distacco. Un garofano che sboccia è segno di mortalità di bambini; un albero che cade, della perdita del capo della ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 1). Tali incrementi sono dovuti all'eccessivo tasso di accrescimento demografico conseguente all'abbattimento della mortalità, compresa quella infantile, cui hanno notevolmente contribuito le ripetute campagne sanitarie. Parallelamente non sono stati ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di tale fenomeno vanno poste le migliorate condizioni igieniche, grazie alle quali la mortalità è fortemente diminuita, in modo particolare quella infantile.
Nell'arco dell'ultimo ventennio un forte aumento della popolazione (ferme rimanendo le ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] recidive) e il comparire della malattia quasi esclusivamente nell'età infantile. La disposizione ad ammalare esiste però in tutti i popoli in empiemi, e sono la causa precipua della mortalità del morbillo. Otiti, stomatiti ulcerose, ulcere aftose ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] serie raggiunge i valori propri dell'adulto. Inoltre nel midollo infantile si riscontra un'abbondante quota di linfociti (sino al 10-50 di quella nera da tutte le leucemie. Differenze di mortalità per leucemia si osservano non solo tra paesi a razze ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in cui aggredirono l'uomo non contenesse virus.
La mortalità complessiva per rabbia fra soggetti morsi da animale rabico è presume sia rimasto latente a seguito di un'infezione varicellosa infantile) in senso centrifugo verso la cute.
Una seconda via ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...