VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (circa il 22% rispetto al 1946) ed è dovuto all'alta natalità e alla diminuzione della mortalità, specie infantile, per le migliorate condizioni igienico-sanitarie. I Vietnamiti sono tradizionalmente abitatori delle pianure e pertanto in queste ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] casi isolati o in fomia epidemica e predilige l'età infantile; si può riprodurre sperimentalmente in alcune specie di animali ( polli e nei piccioni; maggiore è la morbilità e la mortalità negli animali giovani: questa malattia in Italia è una delle ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] spontanee, solo con l'attuale cura specifica la mortalità poté essere abbassata al 10%.
Nella sintomatologia predomina il orientarsi nella diagnosi clinica bisogna ricordare che la leishmaniosi infantile è un po' diversa nella sua sindrome da quella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tasso di mortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri territoriali ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] in conseguenza della poliomielite, la cosiddetta paralisi infantile, ovvero di lesioni traumatiche del nervo , operazione molto grave, seguita ancora oggi da una forte mortalità e gravissima soprattutto per la perdita di un arto superiore, ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] del luogo sono meno suscettibili all'infezione e presentano forme più lievi. La mortalità media è di 25-30%, ma può salire fino al 70-90%. Chi gl'indigeni per forme generalmente lievi nell'età infantile.
La cura, prima puramente sintomatica, può ...
Leggi Tutto
Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] , agevola molto la diagnosi.
Mentre, nell'età infantile più inoltrata e nell'adulto, i ganglî tracheo- a poco fa si davano del 100% di mortalità sono apparse in realtà esagerate, certo la mortalità stessa oscilla almeno intorno al 70%.
Non siamo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] nel 1957, 27,9% nel 1952) in confronto con quella della massima parte delle altre regioni italiane, e compensata dalla minore mortalità, specialmente infantile. La densità, per km2, è di 142 ab., di fronte ai 130,8 del 1951.
Il problema dell'economia ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] Naṣīrābād (22.500 ab.), Beāwar (22.000), Kekri (7.100). Durante la carestia del 1899-1900 si verificò una grande mortalità, specie infantile. La popolazione è comunemente industriosa e calma, ma nei periodi di carestia i Mer del Merwara e i Mina dell ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile diminuzione del tasso di accrescimento della popolazione infantile, si accompagna un progressivo aumento dell'eccedenza delle femmine sui ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...