SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] dell'indice di natalità (1963 = 21,1‰; 1973 = 18,3‰), dato che la mortalità è stazionaria (dal 1963 al 1973 oscilla tra l'8‰ e il 9‰), permanendo elevata quella infantile. Al 31 dicembre 1977 la popolazione dell'isola ammontava a 4.936.176 abitanti ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] suoi rapporti con le ghiandole sessuali. Di contro all'infantilismo genitale degli animali operati, sta infatti la rapida la cui mancanza determinerebbe una cachessia o un marasma mortale. Sembra probabile un antagonismo funzionale tra l'ormone dell ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] chimici del latte degli animali più usati per l'alimentazione infantile, noi distinguiamo il latte in leggiero (donna, asina) sono disastrosi, sia per la morbilità che per la mortalità dei bambini così affidati. È consigliabile solo nei casi ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] epifisaria, i distacchi epifisari sono proprî dell'età infantile e con la consecutiva consolidazione in posizione anormale particolarmente con l'età del paziente. Dopo i trent'anni la mortalità diventa notevole e può superare fino il 60% dei casi. ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] ) il passaggio da un contesto ad alta mortalità a un contesto a bassa mortalità, con particolare riferimento alle fasce perinatali e sono ricondotte ai corsi di v. della socializzazione infantile e puberale (Clausen 1991); tutti gli eventi familiari ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] ) e i disordini colestatici dell’età pediatrica e infantile.
Molte malattie metaboliche possono determinare negli anni l in lista d’attesa) e offerta (organi disponibili), con una mortalità in lista d’attesa che sfiora il 20% annuo. Per questi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] le donne. Tale situazione è determinata dal basso tasso di mortalità (pari al 9,4‰), il quale è compresso in modo ad affrontare i suoi preferiti problemi della sensibilità femminile e infantile, in liriche (Den hemmelige rude, "La finestra segreta ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] del virus e di deviazione del complemento. La prognosi è grave, con mortalità (in genere nel 1° stadio) fino ad oltre il 75%.
Le sclerosante subacuta. Entrambe colpiscono soggetti in età infantile o evolutiva ed hanno in comune dal lato ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] tra genitori e figli, la diminuzione dell’indice di mortalità, i mutamenti degli stili di vita e della configurazione infatti, si intravede la necessità di addomesticare il ribellismo infantile entro i confini di uno stile di vita legittimato ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] per le infezioni da rotavirus (principale causa di gastroenteriti infantili in tutto il mondo) e per le infezioni da trapiantati sono importanti cause di morbosità e di mortalità).
Quanto al miglioramento delle strategie vaccinali esistenti, una ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...