SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 29,7 in Sardegna e 26,2 nel regno), ma anche la mortalità è, sia pur lievemente, maggiore (Sardegna 15,6; regno 15), per la canna acuta ne ha cinque (nella tonalità a pippia, o infantile) uno dei quali, ora l'estremo superiore ora quello inferiore, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (22,47), dove più numerosi sono i centri cittadini e industriali.
La mortalità, che nel 1919 aveva raggiunto il 20,33 per 1000 nell'intero stato, sono materie obbligatorie anche la pedagogia, l'assistenza infantile, il cucito, la cucina e l'economia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] popolazione, se parallelamente alla natalità non fosse diminuita anche la mortalità: dal 1831 al 1926, infatti, il quoziente dei Max Elskamp s'è fatto una lingua sua, quasi infantile, che sembra un adattamento della canzone popolare fiamminga.
Anche ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di un decennio i risultati sono eloquenti, poiché la mortalità per tubercolosi in tutte le sue forme è scesa rapidamente tutte le età nel 19,6%; sul totale delle affezioni tubercolari infantili chirurgiche s'è riscontrato il bacillo bovino nel 22,4% ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] da una bassissima natalità e per conseguenza, nonostante la debole mortalità, da un minimo di eccedenza dei nati sui morti; il -nanna, in modo maggiore, probabilmente derivata da un giuoco infantile o da una canzone arcaica e un'altra in modo minore ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] contrasto fra gli estremi (Pavia: 17,31; Bergamo 35,17); in misura minore per la mortalità (Varese: 11,61; Bergamo: 19,37), caratterizzata da un forte quoziente infantile (145,68‰ nel triennio 1929-30; la cifra più alta fra i compartimenti del regno ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] è dovuto unicamente al decrescere costante dell'indice di mortalità (dal 19‰ al 10‰), perché contemporaneamente la natalità belle arti, etnologia e storia naturale e un museo infantile, nonché il giardino botanico. La biblioteca della Columbia ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] milza è grave; le statistiche dànno cifre molto varie di mortalità, dal 20 all'80%.
b) Anomalie di posizione. stati vantati dei successi. Un altro tipo di anemia splenomegalica infantile, con sclere blu, turricefalia, ecc., sembra invece guaribile ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] natalità (26,1ı) e a una riduzione dell'indice di mortalità (7,5ı), grazie al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, prima parte di una sorta di réportage sul mondo infantile intitolato ÇCocuklar insandır ("I bambini sono esseri umani"); ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] invece, arresta lo sviluppo del corpo femminile allo stadio infantile e impedisce la comparsa della pubertà.
Anatomia patologica. fra il 1858 e il 1888, 768 guarigioni, con una mortalità che, nell'ultima centuria, era scesa all'i %. In Germania ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...