Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] sono legati l'uno all'altro, per esempio l'alta fecondità è tradizionalmente poco compatibile con la bassa mortalitàinfantile, perché un alto carico di figli diluisce gli investimenti parentali compromettendone la sopravvivenza. Analogamente, un'età ...
Leggi Tutto
vita, speranza di
Laura Pagani
Indicatore della durata media della vita a partire da un’età stabilita, utilizzato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche. Equivalente al concetto di [...] nei Paesi economicamente avanzati a partire dalla seconda metà del 19° sec., grazie soprattutto alla riduzione della mortalitàinfantile e ai notevoli progressi in campo medico. Il suo valore è infatti strettamente correlato al tasso di ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] e alla fame; l’educazione di base per tutti; l’eliminazione delle disparità tra i sessi; la riduzione della mortalitàinfantile; il miglioramento della salute materna; la lotta contro l’AIDS e le altre malattie infettive; la protezione dell’ambiente ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
Ignazio Angeloni
Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] un’uguale presenza di uomini e donne nei Parlamenti nazionali;
• obiettivo 4. Diminuzione della mortalitàinfantile; l’obiettivo consiste nel ridurre di 2/3 l’incidenza della mortalità al di sotto dell’anno e dei 5 anni di età e nel contrarre quella ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] fecondità (➔ fecondità, tasso di) si sono accompagnati a una elevata mortalità (➔) a causa delle guerre, delle calamità naturali e sanitarie e dell’elevata mortalitàinfantile. All’inizio del 19° sec., tuttavia, la popolazione mondiale ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso di mortalitàinfantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] delle disparità di genere nell’istruzione elementare e secondaria; d) la diminuzione della mortalitàinfantile, con la riduzione di due terzi, fra il 1990 e il 2015, del tasso di mortalità fra i bambini al di sotto dei cinque anni di età; e) il ...
Leggi Tutto
fecondita, tasso di
fecondità, tasso di Indicatore utilizzato in demografia (➔) (ingl. fertility rate). Il tasso grezzo è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi (➔ natalità) da donne in età feconda [...] , mantenendo costante la propria struttura, è pari a 2,1 figli per donna (non semplicemente 2, perché si deve tenere conto della mortalitàinfantile). In Italia, nei primi anni del 21° sec., si è registrato un aumento del tasso di f., che nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
PIL/FIL [Felicita Interna Lorda]
PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto [...] di misurare il benessere nell’accezione più estesa porta a considerare un insieme ampio di indicatori, come la mortalitàinfantile, l’incidenza di diverse malattie, la speranza di vita. Vi sono anche tentativi di valutare direttamente il benessere ...
Leggi Tutto
mortalità
Frequenza relativa dei decessi per unità di tempo per unità di popolazione. Il tasso di m. è il rapporto tra il numero delle morti di un certo anno e la quantità della popolazione media di [...] svolta. La distribuzione per età dei morti ha un andamento plurimodale: un valore massimo nel primo anno di vita (m. infantile); un secondo nelle età più avanzate, anche attorno ai 75÷80 anni nelle società più sviluppate; un terzo, meno evidente ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...