diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] adottati forti incentivi alla denatalità femminile e dove forme di incuria e abbandono hanno fatto crescere il tasso di mortalitàinfantile femminile. Private dei loro diritti politici e civili sono invece le donne di alcuni paesi arabi, e fra questi ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] dall’elevatissima mortalitàinfantile – fu battezzata con i nomi di Francesca Maria Adelaide nella chiesa parrocchiale di S. Eusebio, che si affacciava su via Brera.
La famiglia paterna, originaria della Valtellina, era stata riconosciuta nobile nel ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] con Concetti fondò a Firenze la Rivista di clinica pediatrica. La convinzione che per combattere efficacemente la mortalitàinfantile occorresse dare assistenza alle madri povere affinché potessero allattare e ben allevare i loro figli gli ispirò la ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] fine di rendere i criteri scientifici esposti il più possibile chiari ed efficaci. Evidenziò inoltre i dati raccolti sulla mortalitàinfantile nel Ravennate fra il 1890 e il 1912 avvalendosi di tabelle statistiche. Elevato fu il numero di casi presi ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] nel Comune di Roma tra il 1903 e il 1922: Mesures adoptées par la ville de Rome pour lutter contre la mortalitéinfantile, Paris 1907; Sul funzionamento e sui risultati della Casa del latte della principessa Giovanna in Roma, Roma 1911; Il servizio ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] -carenziali del lattante. Nel settore delle malattie infettive, che rappresentavano in passato una delle cause preminenti della mortalitàinfantile, egli recò il suo contributo con la comprensione del meccanismo di azione dei vaccini lisizzati (Sul ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] il cancro (Cenni di statistica e di profilassi), in Rass. internazionale di clinica e terapia, V [1924], pp. 360-373; Sulla mortalitàinfantile in Italia nel decennio 1918-1927, in Folia medica, XVIII [1932], pp. 801-832; Sui vari tipi di pneumococco ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] profilattica e dell'adozione di rigorose misure igieniche, nella clinica pediatrica di Firenze fu quindi possibile ridurre la mortalitàinfantile portandola dal 4, 5 al 2, 2%.
Nel 1904 il C. divenne direttore della Rivista di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] mediche fra classi sociali e aree territoriali, come testimoniato dall’andamento dei principali indicatori sanitari fra cui la mortalitàinfantile, la speranza di vita, l’incidenza delle ‘morti evitabili’. Tale espansione non è però stata priva di ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] complessivi (per circa metà in Brasile), cresce del resto al notevole ritmo dell’1% annuo; benché sia ancora elevata la mortalitàinfantile (prossima al 2%), è in rapido e costante aumento anche la speranza di vita (circa 74 anni). Nell’insieme, la ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...