Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] totale vive in condizioni di sottoalimentazione.
Morire di fame
Per 'misurare' la fame nel mondo si analizza il tasso di mortalitàinfantile, cioè il numero di bambini che muoiono entro il primo anno di vita ogni mille bambini nati in un paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali o medico-statistiche sulla mortalitàinfantile (1781). Diversi soci dell’Accademia delle Scienze bolognese si impegnarono su temi relativi alla pubblica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] della malattia, che colpiva pesantemente i lavoratori agricoli, soprattutto al sud, e incideva considerevolmente sulla mortalitàinfantile.
Tra il 1880 e il 1898 furono caratterizzate le specie parassitarie responsabili delle diverse forme cliniche ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] maggiore del 5%, tale presenza può essere maggiore di 1,5 per 1000 bambini, mentre nei Paesi avanzati, con mortalitàinfantile inferiore al 5%, è di circa 0,3. Usando questa correlazione, il numero di bambini ciechi nel mondo può essere stimato ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] rimase con tutta probabilità assai bassa a causa della pubertà ritardata, della breve durata della vita, dell'alta mortalitàinfantile, del notevole intervallo tra le nascite e della rilevante differenza dell'età al matrimonio tra uomini e donne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] parziale, i vantaggi che la scienza e la medicina portano alla salute della popolazione sono indubbi. A una minore mortalitàinfantile e a una media di vita più lunga corrisponde, però, un notevole incremento della popolazione che non trova sempre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che angustiarono il D., facendogli presagire l'imminente fine. Nel febbraio 1360 scoppiò una nuova pestilenza (ad alta mortalitàinfantile) che colpì anche la famiglia del doge. Si estinsero, senza lasciare eredi, dieci nobili casate. Preoccupato per ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] i 30-40 anni, avevano un'aspettativa di vita di altri 30 anni in media, essendo sopravvissuti alle maggiori cause di mortalitàinfantile e giovanile. P. Laslett (A fresh map of life 1989) riporta che, nel 17° secolo, circa il 5-10% della popolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] da 59,7 a 69,7 anni, grazie al miglioramento delle condizioni igieniche e alle nuove terapie farmaceutiche. La mortalitàinfantile fu dimezzata, mentre i decessi causati da infezioni connesse al parto diminuirono di oltre il 90%. Per la prima ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] il 40% delle nascite. Queste enormi disparità sono state collegate da alcuni a corrispondenti differenze nei livelli di mortalitàinfantile (più elevati in Africa), da altri invece a un complesso di fattori culturali che assegnano grande importanza ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...