Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un palco di tavole, e sotto c’erano le pecore, le vacche, i maiali. I giovani dormivano nei fieni»11.
La mortalitàinfantile è in questi anni altissima, come l’evasione scolastica. Nei centri urbani la coabitazione è spesso la norma, mentre il lavoro ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Canada, dalla Francia e dal Regno Unito (5), dalla Germania (6) e, infine, dagli Stati Uniti (7). I tassi di mortalitàinfantile invece sono particolarmente elevati negli Stati Uniti (6,9 morti ogni 100.000 nascite) e superiori alla media OECD (5,4 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello della mortalitàinfantile può essere assunto a simbolo generale dell'inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mai vi sarà, una nozione unica dei bisogni di base, i cui indicatori sono molteplici: durata media della vita, mortalitàinfantile, percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite di calorie e proteine, disponibilità di alloggi, e così via. C'è ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , condizioni di benessere che hanno sensibilmente allungato la durata media della vita umana e drasticamente abbattuto la mortalitàinfantile. La popolazione mondiale si è così accresciuta nel corso del Novecento a un tasso comparabile a quello ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] i progressi sociali dovuti alla tecnologia non penetrano se non in misura minima. Per altro verso, il calo della mortalitàinfantile e l'accrescersi della speranza di vita fanno aumentare a dismisura la popolazione di paesi come l'India, l'Indonesia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è la disarticolazione dei corpi, con il cranio deposto separatamente. Nel tardo Calcolitico è notevole la mortalitàinfantile e si annoverano anche sepolture nelle abitazioni o nelle immediate vicinanze di queste, mentre le necropoli restano ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] e società alfabetizzate è di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi di eliminare la povertà, ridurre la mortalitàinfantile, frenare la crescita demografica, raggiungere la parità tra i sessi e garantire sviluppo, pace e democrazia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] un forte incremento delle condizioni di salute, dal momento che in alcuni Paesi, per es. in Mali o in Etiopia, la mortalitàinfantile supera ancora il valore di 100 bambini morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati vivi; b) salvaguardare i ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ne contiene al suo interno, in maniera più o meno visibile, una del ‘terzo mondo’, con problemi di mortalitàinfantile, malnutrizione, malattie, mancanza di alloggi ecc.; simmetricamente, quasi ogni città del ‘terzo mondo’ ne contiene una del ‘primo ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...