Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e [...] per il paese – e anche uno dei più poveri, giacché più del 50% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. Inoltre solo il 51% dei suoi abitanti ha accesso all’acqua potabile ed il tasso di mortalitàinfantile raggiunge il 69,3%. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , dovremmo accontentarci di aggiungere la sua morte a quella di tanti altri bambini, e calcolare alla fine il tasso di mortalitàinfantile corrispondente: tanti i nati, tanti i morti entro il primo anno di vita, il conto è presto fatto. Al massimo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] costrette all'allattamento mercenario e all'abbandono dei figli(140). Convinto che questa sia la principale causa della mortalitàinfantile, si batte per l'apertura di asili per i figli delle madri operaie, obbligate a lasciarli nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] genitori di tale perdita ascoltando le loro preghiere e accordando loro un altro figlio capace di renderli felici. La mortalitàinfantile provocava all'epoca perdite così gravi che sarebbe stato un atto suicida da parte dei Cartaginesi offrire i loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , le 16 sepolture analoghe di al-Wuayra, anch'esse adiacenti alla chiesa, può tuttavia essere considerato indicativo dell'età della mortalitàinfantile, prevalentemente fra i 6 e i 18 mesi, e di alcune diffuse malattie, fra le quali l'anemia. Dal ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] enti (Patronato e Mutualità scolastica) dà impulso alle colonie ed ai campi solari, per la cura e la prevenzione della mortalitàinfantile: se ne contano ben ventidue nel 1931, gestiti direttamente dall’Ente Opere Assistenziali per un totale di 1.500 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] emergeva solo gradualmente dall'infanzia; queste concezioni influenzarono profondamente le considerazioni mediche sull'aborto e la mortalitàinfantile.
Per quanto riguardava la crescita e lo sviluppo, le autorità Ming si richiamarono ai modelli ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è coadiuvata da Cesare Musatti, medico igienista, fondatore della rivista «L’Igiene Infantile», mobilitato sul fronte della lotta contro la mortalitàinfantile, altro settore di punta della filantropia femminile, che porta all’apertura di vari ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ricondotto o collegato alla fame patologie fisiche e psicologiche delle popolazioni meridionali e ancora: natimortalità, mortalitàinfantile, bassa statura, comportamenti, mentalità degli individui. La ‘fame’ denota una condizione reale e a volte ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] oggettivi. Con uno dei redditi pro capite più elevati, la speranza di vita più elevata, il più basso tasso di mortalitàinfantile, un tasso di criminalità molto debole, prestazioni e servizi eccellenti, il Giappone è piazzato nei primi posti in tutta ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...