• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [142]
Geografia umana ed economica [119]
Storia [129]
Storia per continenti e paesi [95]
Medicina [70]
Economia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Africa [35]
Temi generali [37]
America [29]

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] degli antibiotici”. L’aspettiva di vita in Europa e negli Stati Uniti passa, in 10 anni, da 59,7 a 69,7 anni; la mortalità infantile si dimezza e la morte per infezione postparto diminuisce di oltre il 90 percento. Per la prima volta si è in grado di ... Leggi Tutto

FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa Lorenza D'Andrea Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] il papa. L'attività delle suore iniziò con la conoscenza della Little Italy, il misero quartiere degli Italiani: la mortalità infantile era altissima, famiglie numerose abitavano in una sola stanza, i bambini erano a mendicare o a fare i lustrascarpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SANT'ANGELO LODIGIANO – IMITAZIONE DI CRISTO – CASTIRAGA VIDARDO – TOMMASO DA KEMPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa (2)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e i problemi del paese

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Benigno Il Risorgimento e i problemi del paese Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ma in maniera inequivocabile i dati sull’aspettativa di vita (passata da poco meno di 30 a oltre 80 anni) e sulla mortalità infantile (scesa dal 25 al 5%), sull’altezza media (quella delle reclute era di 1,62 m nel 1861 e superava 1,70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Risorgimento e i problemi del paese (2)
Mostra Tutti

Bolivia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] di coca messi in crisi dalle politiche restrittive delle passate amministrazioni. Il settore sanitario è ancora arretrato. Mortalità infantile e materna sono due seri problemi a cui il governo sta cercando di porre rimedio con iniziative mirate ... Leggi Tutto
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – EDWARD SNOWDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (1)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] incremento della popolazione sarda in quell'epoca era da attribuirsi in gran parte alla malaria e all'altissima mortalità infantile. Secondo i dati forniti da Giuseppe Maria Incisa Beccaria, arcivescovo di Cagliari (1800-1810, cfr. Ciasca, p. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

Le prospettive demografiche dell'Africa

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Livi Bacci Le prospettive demografiche dell’Africa Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] per decisione delle coppie spinte a limitare il numero dei figli sopravviventi e non più falcidiati dall’elevata mortalità infantile. Questa ‘transizione’, avvenuta nei paesi sviluppati nel 19° e nella prima parte del 20° secolo e iniziata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – REPUBBLICA DEL CONGO – MASSIMO LIVI BACCI

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] . Fin dai primi anni il C. si interessò degli aspetti sociali della pediatria, in particolare dei brefotrofi, della mortalità, infantile e dei mezzi per combatterla, riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel 1902, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] l’arrivo degli occidentali ha portato un nuovo, se pur limitato, benessere: la speranza di vita si è allungata, la mortalità infantile è diminuita, la scolarizzazione si è diffusa. Ma oggi a farne le spese sono gli sherpa al servizio degli alpinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] paesi sviluppati, e almeno metà degli aborti spontanei è dovuta ad anomalie cromosomiche del feto. Circa il 30% della mortalità infantile dopo la nascita, nei paesi sviluppati, è dovuta a malattie g.; inoltre, si stima che difetti genetici, anche se ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

anziani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anziani Sabrina Drasigh La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] era salita a 49,2 e nel 1946 a 66,7 anni. I dati vanno letti tenendo conto dell'alto indice di mortalità infantile delle diverse epoche; esistevano comunque individui longevi, anche se in numero assai limitato. Nel tempo si è avuta un'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ANTICA GRECIA – AUSTRALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anziani (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali