Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] popolazione di quasi 24 milioni di persone, con un tasso di crescita demografica dello 0,8% (2006). Il tasso di mortalitàinfantile di 21,86 morti su 1000 feti nati vivi rimane ragguardevole. Più della metà della popolazione totale vive nelle aree ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] e più in generale dalla mancanza di sviluppo. Il 57% dei sierraleonesi non ha accesso all’acqua potabile, la mortalitàinfantile rimane alta (117,4 bambini deceduti ogni mille nati vivi), mentre la speranza di vita alla nascita non raggiunge i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] e sacche di povertà antiche e nuove: pauperismo e mendicità, analfabetismo ed epidemie ricorrenti, numerose nascite illegittime e alta mortalitàinfantile. Fu in questo mondo - l'"altro volto di Torino" - che dopo una decina d'anni fu proiettato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] delle donne durante e dopo il parte, soprattutto a causa delle setticemie provocate dalle cattive condizioni igieniche. Anche la mortalitàinfantile era molto elevata. Quasi un quarto dei bambini moriva entro il primo anno e poco meno entro il decimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] una linea di tendenza che emerge anche nell’ambito dei comportamenti demografici (calo della natalità e della mortalitàinfantile) e dei sentimenti (rapporti emotivamente più intensi tra genitori e figli).
II progetto pedagogico che caratterizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] XVIII secolo aumenta l’investimento affettivo dei genitori sui figli che va di pari passo con la diminuzione della mortalitàinfantile. Nasce una nuova sensibilità verso l’infanzia.
Le donne cominciano ad allattare i figli invece di mandarli a balia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] dicembre, o ancora il 25 marzo.
È difficile stabilire la durata media della vita. Indubbiamente è altissima la mortalitàinfantile e per questo il battesimo viene impartito subito al neonato: per salvarne l’anima. L’attestazione dell’avvenuta nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] un contributo decisivo all’aumento demografico. Un primo elemento di grande rilievo è la diminuzione dell’elevata mortalitàinfantile che caratterizzava il sistema demografico europeo tradizionale. I dati di cui disponiamo ne evidenziano il sensibile ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] il 5%, bianchi e mulatti di lingua francese, che rappresentano sostanzialmente l’élite economica, sociale e culturale del paese.
La mortalitàinfantile è molto elevata: circa 52,2 bambini ogni mille muoiono entro il primo anno di vita e il 23,4% è ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] e fece parte della giunta capeggiata da F. Sangiorgi, occupandosi principalmente delle abitazioni popolari, della mortalitàinfantile, delle condizioni di lavoro in alcune fabbriche cittadine e della situazione economica dei dipendenti comunali. Nel ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...