Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] confronti internazionali; inoltre, considerando le statistiche relative all’Unione Sovietica, in particolare l’aumento della mortalitàinfantile, Sylos Labini ne trae un presagio negativo per la sostenibilità dell’assetto politico ed economico ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] 'aumento del costo. Numerosi sono i fattori di riduzione della domanda: storicamente uno dei primi è la riduzione della mortalitàinfantile, grazie alla quale le famiglie si accorgono che, per portare in età lavorativa un certo numero ideale di figli ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare i progressi, ha introdotto una prospettiva radicalmente nuova all’interno del dibattito sullo sviluppo internazionale. Nei precedenti decenni, a fronteggiarsi erano state le diverse strategie di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] incremento demografico registrato in quegli anni nel Regno di Napoli, con il conseguente aumento della natalità e della mortalitàinfantile, aveva reso frequente l'amministrazione del battesimo in casi urgenti da parte di levatrici o di altre persone ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] e di arrivare a una stima dell'evoluzione diacronica di parametri biodemografici, quali per es. il tasso di mortalitàinfantile, che è un indicatore biologico quanto mai significativo della condizione di salute della popolazione.
Lo studio dei ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di guerra hanno contribuito all’arretratezza delle condizioni sociali e sanitarie. L’Afghanistan è tra gli stati con la più alta mortalitàinfantile al mondo. L’accesso all’acqua potabile è scarso e si registra un alto tasso di lavoro minorile. Dalla ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] ; tra grandezza delle città e partecipazione a cerimonie religiose; tra numero dei medici per n abitanti e tasso di mortalitàinfantile; tra composizione d'una popolazione per sesso, età e razza, e profilo delle persone arrestate (per un campione di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] , inoltre, molto spesso la grave carenza di vitamina A è associata a malnutrizione proteico-energetica e porta a un aumento della mortalitàinfantile. Nella provincia di Kivu, nello Zaire, dove la malnutrizione proteico-energetica è endemica, la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] 1 anno). Del resto, era specialmente in questa fascia d’età che in Italia si registravano tassi drammatici di mortalitàinfantile, ed era dunque in questa primissima fase di vita del bambino che bisognava intervenire. La nipiologia (dal gr. νήπιος ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sia per morbillo sia per molte malattie intestinali, in particolare per quelle responsabili di un'elevata mortalitàinfantile e che pertanto contribuivano pesantemente ad abbassare la speranza di vita (ancora oggi, la bassa speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...