L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 'assedio di Parigi nel 1871, la carenza di uova e latte nella dieta determinava un alto tasso di mortalitàinfantile e Dumas concluse che nelle miscele artificiali usate per sostituire questi alimenti mancava qualche componente essenziale per la vita ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] fra classi sociali e aree territoriali: ciò è peraltro testimoniato dall'andamento dei principali indicatori sanitari come la mortalitàinfantile, la speranza di vita, l'incidenza delle 'morti evitabili' e così via (v. Abel Smith e altri, 1995 ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] il 46-49% delle morti, cioè praticamente quasi una morte su due, avveniva in età inferiore a 5 anni; e infatti la mortalitàinfantile colpiva nella misura di circa 220 morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati vivi (più i maschi che le femmine ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] . Le migliori condizioni di vita, d'igiene e il progresso della medicina hanno però fatto diminuire nell'ultimo secolo la mortalitàinfantile in proporzioni tali, che la maniera di vivere la maternità è assai mutata per le donne. Le gravidanze sono ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] i 70 anni), sono aumentate di 20 anni in India (64 anni) e negli Stati Uniti sono passate da 70 a 77 anni; la mortalitàinfantile è calata dal 109‰ al 59‰ nei PVS e dal 16‰ al 6‰ nei paesi sviluppati. Nello stesso periodo l’analfabetismo è sceso di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] altri obiettivi riguardano la più larga diffusione dell’educazione primaria, la parità di genere, la riduzione della mortalitàinfantile, il miglioramento della salute materna, la lotta all’HIV e alla malaria, la sostenibilità ambientale del pianeta ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] eradicata dopo la fine della Seconda guerra mondiale. In particolare, la malaria è una tra le maggiori cause di mortalitàinfantile in tutta l'Africa subsahariana, che, bisogna ricordarlo, è a solo poche ore di volo dalle latitudini mediterranee. Una ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] causi la morte di centomila bambini all'anno in Africa, il che rappresenterebbe un contributo del 5‰ alla mortalitàinfantile in quel continente. Si comprende quindi come una malattia di origine genetica possa divenire un problema di sanità pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] consistente arretratezza e la Russia, all’inizio del Novecento, ha il maggior tasso europeo di analfabetismo e di mortalitàinfantile.
Il sistema politico zarista, privo delle istituzioni democratico-borghesi diffuse in tutta Europa nel corso del XIX ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranza di vita e una riduzione della mortalitàinfantile, quest'ultima è quasi dieci volte maggiore nei paesi poveri rispetto a quelli ricchi, prevalentemente a causa delle malattie ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...