La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’intensa attività di questi missionari laici. Nel corso degli anni il Lacor Hospital ha permesso di ridurre la mortalitàinfantile e combattere malaria, HIV, Aids e altre malattie che flagellano l’Africa equatoriale; è arrivato a essere il secondo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] mediche fra classi sociali e aree territoriali, come testimoniato dall’andamento dei principali indicatori sanitari fra cui la mortalitàinfantile, la speranza di vita, l’incidenza delle ‘morti evitabili’. Tale espansione non è però stata priva di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di un fattore 1/2 il numero di bambini, in maniera tale da tener conto dei nati morti e della mortalitàinfantile. Questo tasso di crescita era arbitrario, ma almeno costituiva un tentativo di liberare i dati da un errore sistematico grossolano ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] .
La salute della gente è migliorata al di là di ogni immaginazione nel corso di questo secolo. Ancora qualche decennio fa la mortalitàinfantile (bambini morti sotto i 12 mesi) in Inghilterra era del 60‰ all'anno, e la vita media era di 39 anni. Ora ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] . Sempre nel nostro paese, secondo una rilevazione ISTAT relativa agli anni Ottanta del 20° secolo, la mortalità nel primo anno di vita (mortalitàinfantile) è inversamente proporzionale al grado di istruzione della madre sia al Sud sia al Centro sia ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] ), sociale (l'urbanizzazione, la diffusione dell'istruzione, l'emancipazione femminile), sanitario (la diminuzione della mortalità, infantile e adulta) e culturale (il processo di secolarizzazione), indissolubilmente legati gli uni agli altri, hanno ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] morte i bambini nei primi anni di vita; il gene s, subletale, in condizione omozigote determina un'alta mortalitàinfantile e giovanile. Gli eterozigoti, Thth e Ss rispettivamente, sono individui pressoché normali; ma i loro globuli rossi presentano ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] meridionale (IFPRI 2007, p. XI). La speranza di vita è particolarmente bassa nell’Africa subsahariana (circa 50 anni); nel 2005, la mortalitàinfantile prima dei 5 anni era, in media, di 172 bambini su 1000 nati vivi, con picchi oltre i 200 in vari ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , durata media dell'esistenza, accanto alla qualità media della vita in termini di esposizione alla fatica, rischio di malattia, mortalitàinfantile: quanto più basso il primo, tanto più breve la seconda, e tanto peggiore la terza.Da parte loro i ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] che raggiungevano l'età di 7-8 anni, ed erano pochi rispetto a quanti erano nati data l'elevata mortalitàinfantile, incominciavano a lavorare nei campi o andavano al servizio di qualche famiglia più benestante. Restavano quindi in una condizione ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...