• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [142]
Geografia umana ed economica [119]
Storia [129]
Storia per continenti e paesi [95]
Medicina [70]
Economia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Africa [35]
Temi generali [37]
America [29]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] più di 14 anni. L’aumento degli investimenti nella sanità (dal 3% del 2005 al 5,1% nel 2013) ha permesso di diminuire la mortalità infantile, tanto che la speranza di vita è cresciuta da 49 anni del 2006 a 63,6 del 2013. Molto bassa la percentuale di ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CENTRALE IDROELETTRICA – AMNESTY INTERNATIONAL – HAILEMARIAM DESALEGN – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] una proiezione al 2025 calcolata in 5.300.000 abitanti. Tutti gli indicatori socioeconomici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e la speranza di vita media alla nascita (75 anni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora assai elevato. La speranza di vita si aggira sui 50 anni e la mortalità infantile è molto alta (di poco superiore al 90‰). Il periodo di espansione economica che ha interessato il paese negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BANCA MONDIALE – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] e all'organizzazione dell'istruzione (a metà degli anni Novanta si contavano quasi 16.500 ab. per medico, la mortalità infantile era ancora vicina al 90%, gli analfabeti raggiungevano il 63%). Una tradizionale valvola di sfogo è rappresentata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giordania Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] a ciò una natalità (22‰ nel 2005) e un saldo migratorio positivo (+6,4‰) piuttosto elevati, mentre scendono mortalità (2,6‰) e mortalità infantile (17,3‰). Molto consistente è, inoltre, la presenza di profughi palestinesi (poco meno di 2 milioni). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFUGIATI PALESTINESI – LIBERTÀ DI STAMPA – MEDIO ORIENTE – DIRITTI UMANI – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Fabio Amato Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department [...] la lenta ascesa dei valori relativi alla speranza di vita (71 anni nel 2013) iniziata negli anni Ottanta, mentre la mortalità infantile declina rapidamente (21,6‰ nel 2013, dieci punti in meno rispetto alla percentuale del 2003). Si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESERTO DEL SAHARA – TASSO DI NATALITÀ – PRIMAVERA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

MYANMAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] spinta demografica, una diminuzione della speranza di vita alla nascita e un innalzamento dei tassi di mortalità (9,8‰ nel 2006) e di mortalità infantile (61,8‰). L'economia è dominata dal settore agricolo, che contribuisce per oltre il 50% alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CONVENZIONE NAZIONALE – MORTALITÀ INFANTILE – PARLAMENTO EUROPEO – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYANMAR (15)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOMALIA. Matteo Marconi Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] ha raggiunto i 10.805.651 abitanti. Sebbene il tasso di fertilità sia altissimo (6,1 figli per donna), l’incidenza della mortalità infantile e dei flussi emigratori (la S. è uno dei Paesi al mondo da dove si emigra di più) porta a una crescita ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – CORNO D’AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] è quasi completamente concentrata in città, a causa delle difficili condizioni ambientali. I dati sulla mortalità infantile, sulla speranza di vita e sulla disponibilità alimentare denotano standard vicini a quelli occidentali. A differenza ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] 2005 era cresciuta di oltre il 48% rispetto al dato censuario (4.038.000 ab.). Deboli rimangono gli indicatori socioeconomici: la mortalità infantile è ancora alta (91‰ nel 2005), bassa la speranza di vita alla nascita (38 anni per i maschi, 40 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, REPUBBLICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali