• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia storica [1]
Lingua [1]

Mortain

Enciclopedia on line

Mortain Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches. La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – AVRANCHES – ENRICO II – NORMANDIA

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] l'uso del microscopio per ricerche petrografiche, pubblicò importanti lavori sulle rocce eruttive (Introduction à l'étude des roches éruptives françaises, 1879). Studiò anche le manifestazioni vulcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN

BREUIL, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Paletnologo, nato a Mortain (Manche) in Francia, il 28 febbraio 1877; abate. Professore all'università di Friburgo, nel 1910 fu chiamato come professore di etnografia preistorica all'Institut de paléontologie [...] humaine fondato a Parigi dal principe Alberto di Monaco, dalla quale cattedra, che tuttora tiene, ha dato un impulso vigoroso a questi studî. Dopo i lavori del Lartet e del Cartailhac, si deve a lui la ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFIA – MORTAIN – FRANCIA – MALAGA

FOUQUÉ, Ferdinand-André

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUÉ, Ferdinand-André Gaetano Ponte Mineralista e geologo francese, nato a Mortain (Manche) il 28 giugno 1828, morto a Parigi il 7 marzo 1904. Fu professore al Collège de France, membro e poi presidente [...] dell'Académie des sciences. Nel 1880 fece parte della commissione incaricata di completare il rilevamento geologico particolareggiato della Francia. Il F. introdusse in Francia l'uso del microscopio nello ... Leggi Tutto

DE BURGH, Hubert

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] il Conquistatore, e sposò nel 1200 la figlia del conte di Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALESSANDRO II DI SCOZIA – GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BURGH, Hubert (1)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] con i fratelli contro il padre. Conte di Mortain (1189), ebbe affidata la reggenza dal fratello Riccardo che partiva per la crociata e durante la sua assenza tentò di farsi eleggere re d'Inghilterra. Rappacificatosi con Riccardo, gli successe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – FILIPPO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – OTTONE DI BRUNSWICK

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d’Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre. Conte di Mortain (1189), ebbe affidata la reggenza dal fratello Riccardo che partiva per la crociata e durante la sua assenza tentò di farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] contro il padre Enrico II, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di Gloucester e Riccardo lo fece conte di Mortain, con estesi territorî e giurisdizione in Inghilterra. Durante l'assenza di Riccardo, G. si mise a capo del movimento per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Cornovaglia

Enciclopedia on line

(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] fu sottomessa dai Sassoni nel 9° secolo. Guglielmo il Conquistatore la costituì in contea assegnandola a Roberto conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornovaglia (1)
Mostra Tutti

RUGGIERO I conte di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO I conte di Sicilia Ernesto Pontieri Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] dalla terza moglie, Adelaide, della potente casa Aleramica. Le due precedenti consorti, Giuditta di Évreux ed Eremburga di Mortain, lo avevano reso padre di parecchie figlie, alcune delle quali vennero richieste in moglie da cospicui principi, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO I conte di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali