• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [38]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Biografie [18]
Asia [17]
Militaria [14]
Ingegneria [12]
Geografia [8]
Diritto [7]
Trasporti [6]

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] o con fosforo bianco. Bombe da segnalazione. - Ne sono state introdotte in servizio diverse per il lancio con mortai di varî calibri, nonché illuminanti con paracadute, artifizî da segnalazione, per tentativi di forzamento di reticolati (Flares trip ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] silice; se poi si trattasse di piante selvatiche o coltivate è tutto da vedere. Gli utensili - falci, pestelli e mortai, aratri - sono indizi più importanti, sebbene le falci potrebbero essere servite per tagliare l'erba selvatica da utilizzare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] grande rilievo è stata la scoperta di un antico ospedale, circondato da un muro a terrazza, da cui provengono reperti quali mortai per la preparazione di medicinali, forbici e altri strumenti di uso medico. Il sito di Godavaya, alla foce del Walawe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COQA MAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ČOQĀ MAMI B. Genito Località posta su una piccola altura, lunga 200 m e larga 100, situata a una decina di km a Ν di Mandali (80 km a NE di Baghdad). I saggi di scavo condotti nel 1967 e 1968 dall'Oriental [...] 18 cm. Tra i materiali raccolti vi erano, oltre alla ceramica, utensili in selce, oggetti in pietra, macine e affilatoi, mortai, pendenti e figurine in terracotta, sia dipinte sia acrome, tra le quali spicca un'insolita testa suina. La scoperta più ... Leggi Tutto

DIAGHITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] dense e fortificate (pukará), specie lungo le valli e in posizione dominante. Nella pietra i Diaghiti foggiavano mortai e pestelli, e numerosissime asce levigate con scanalatura per immanicarle; di terracotta, utensili da cucina, statuette, vasi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – OCEANO PACIFICO – AMERICA DEL SUD – INFANTICIDIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGHITI (2)
Mostra Tutti

FAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] navi e barche, per traverse di strade ferrate (iniettato con sostanze antisettiche), per eliche di aeroplani, carretti, remi, mortai, tavole, madie, recipienti da olio o da trasporto di sostanze secche, zappe e vanghe, truogoli, zoccoli, sedie e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – PESO SPECIFICO – DISTILLAZIONE – SELVICOLTURA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGGIO (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] Per quanto riguarda l'abitato di Y., sebbene non siano state messe in luce abitazioni comuni, la presenza di vomeri e mortai di pietra e asce di bronzo testimonia la conduzione di attività produttive. Gli scavi hanno anche prodotto grandi quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] ad una rozza ceramica non ornata, durante la fase di Rinyo II. Si conoscono inoltre massicci vasi, specie di mortai, e piccole tazze di pietra. Per ottenere recipienti venivano lavorati anche i segmenti caudali e le vertebre dorsali delle balene ... Leggi Tutto

'ARĀD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'ARAD G. Palumbo 'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] ) e un cortile. Altri elementi comuni sono la presenza di un cardine per la porta, di una base per pilastro, di mortai e macine, oltre che di grandi quantità di ceramica. Nell'area del bacino di raccolta dell'acqua piovana, di cui restano solo ... Leggi Tutto

fuochi artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuochi artificiali Leopoldo Benacchio Esplosioni di luci e colori I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] e rame. Per essere lanciati in sicurezza e con precisione i fuochi vengono introdotti e innescati entro tubi metallici, chiamati mortai. Esistono anche fuochi artificiali da terra, che non si devono levare in volo per scoppiare. Sono per esempio le ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – TEMPERATURA – STRONZIO – POTASSIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
òbice
obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali