• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [38]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Biografie [18]
Asia [17]
Militaria [14]
Ingegneria [12]
Geografia [8]
Diritto [7]
Trasporti [6]

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di Falita) e punte a dorso angolato (punte di Kebara o di Jiita). L'attrezzatura per la triturazione, soprattutto mortai e pestelli, è abbondante, mentre sono abbastanza rari gli strumenti d'osso (lisciatoi, spatole, ecc.). L'economia era fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ascondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascondere Freya Anceschi Sia in poesia, sia in prosa, presenta gli stessi valori semantici dell'allotropo ‛ nascondere ' (v.), meno letterario e, anche in D., più comune (le ricorrenze della prima forma [...] 0 gloriose stelle [la costellazione dei Gemelli] .../con voi nasceva e s'ascondeva vosco / quelli ch'è padre d'ogne mortai vita (Pd XXII 115). Il participio passato ‛ ascoso ' (latinismo, dal latino tardo absconsus, formato per analogia dal perfetto ... Leggi Tutto

Gaza

Dizionario di Storia (2010)

Gaza (ar. Ghazza) Gaza (ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] esito i tentativi di riavviare un processo di pace e si susseguivano scontri e scaramucce di confine, alcuni attacchi con mortai e missili lanciati dalla Striscia di G. contro le città meridionali di Israele provocarono l’intervento militare di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – QUESTIONE PALESTINESE – PROFUGHI PALESTINESI – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

percussione

Enciclopedia on line

Antropologia Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] , come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; nel secondo caso, invece, è la capsula che viene a colpire il percussore, come in genere nelle spolette a p. o nei mortai di fanteria ad avancarica (➔ mortaio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – PRATICHE CULTURALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MITRAGLIATRICI – ARMI DA FUOCO – ANTROPOLOGIA – SEMEIOTICA – CARTUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percussione (1)
Mostra Tutti

TRABOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket) Ugo Badalucchi Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] , col suo movimento istantaneo, era atto a lanciare proiettili a tiro curvo sopra le alte mura delle piazze, come i mortai odierni lanciano le bombe. Nonostante l'invenzione delle artiglierie (sec. XIV), il trabocco fu usato ancora per molto tempo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la cucurbita e il matraccio); storte di vetro, terracotta e metallo, con e senza imboccatura tubolare; bottiglie di Woulfe con due e tre colli; mortai di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, di ottone, oppure di bronzo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] della superficie. Per quanto concerne l'economia dei due periodi calcolitici, il rinvenimento di ossa di animali e di pestelli, mortai e macine a mano documenta un'alimentazione a base sia di carne sia di granaglie. Il rame sembra essere stato in ... Leggi Tutto

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] D. anima ancora fitta / nel corpo (Pg XIV 10; viceversa, Casella [II 89] dice di sé di essere ormai anima sciolta dal mortai corpo). Negli altri due casi il verbo mira a esprimere l'intensità di un sentimento o la vivezza di un ricordo impresso nell ... Leggi Tutto

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] ; i ‘cannoni’ dei sec. 16° e 17° lanciavano p. di ferro o di ghisa, ma fino a tutto il 17° sec. p. di pietra continuarono a essere lanciate dai grossi mortai che appunto per questo si chiamarono petrieri. Nel 18° sec. si diffuse l’uso, negli obici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di guarnizioni (bombe, oppure paracadute, ecc.). Le bombe o granate sono cartocci pieni di piccoli fuochi che, lanciati dai mortai, arrivano a una certa altezza e scoppiano lanciando in tutte le direzioni i fuochi contenuti. Il mortaio è di ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
òbice
obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali