• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [38]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Biografie [18]
Asia [17]
Militaria [14]
Ingegneria [12]
Geografia [8]
Diritto [7]
Trasporti [6]

La guerra: fra tradizione e innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] in modo massiccio, soppiantando negli assedi le macchine a leva e a contrappeso dei secoli anteriori. Bombarde e mortai di bronzo e ferro, ordigni del peso di svariate tonnellate, capaci di scagliare proiettili di pietra, vengono fatti costruire ... Leggi Tutto

CARAFA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ettore Francesco Barbagallo Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] di volontari e di Francesi e si rafforzò invece l'assedio da parte di circa quattromila realisti, appoggiati da cannoni e mortai e guidati da un esperto comandante, Pronio. Secondo la relazione del Finoia, che accompagnava il C. anche in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REGNO DI NAPOLI – FLORESTANO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore (2)
Mostra Tutti

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . In alcuni templi dell'Asia sudorientale sono collocati dei recipienti di metallo, simili a coppe senza piede o a mortai da farmacista, che vengono usati esclusivamente come campane (fig. 4). Nell'Africa centrale s'incontra la campana vera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] ridotte con cannoni simili, 4 postazioni per batterie da campagna, 18 batterie anticarro con armi da 37 e 75 mm., 6 pozzi per mortai, 38 pozzi per razzi da 38 mm. con armi a 4 tubi, 85 posti da mitragliere. Nelle considerazioni fin qui esposte non si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] , XXXII 61; Pd IV 9, V 127 ma non so chi tu se', né perché aggi / ... il grado de la spera / che si vela a' mortai con altrui raggi; IX 101, XII 124, XIX 8 E quel che mi convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro, / né fu per ... Leggi Tutto

muovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

muovere Bruno Bernabei Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] "), che si ritrova in Rime LXXXIII 51; Pg XIII 143 se tu vuo' ch'i' mova / di là per te ancor li mortai piedi (nel senso figurato di " adoperarsi per qualcuno con giovamento "); Pd V 6 nel bene appreso move 'l piede (" progredire ", " perfezionarsi ... Leggi Tutto

GAZZERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Pietro Piero Crociani Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879. Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] reparto della fanteria, poste allora allo studio ed entrate in dotazione negli anni successivi, come il fucile mitragliatore Breda, i mortai da 45 e da 81 e la mitragliatrice Breda '37. Discreto si rivelò - almeno per il momento e, soprattutto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZERA, Pietro (4)
Mostra Tutti

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] la guerra, un gioco degli scacchi che presentava modificazioni dei pezzi tradizionali a scopo didattico (prevedendo generali, cannoni, mortai e fortezze). Nell’aprile del 1794 il sovrano gli affidò un’importante missione diplomatica. Sapendo che egli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] . Morì a Vicenza nel 1854. A completare il quadro dell'opera dei fonditori vicentini, va ricordato che essi produssero anche mortai da farmacia. Un bell'esemplare è conservato in una collezione privata di Vicenza e proviene dalla farmacia Pizzati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] 1944-45, con la sua dotazione organica di carri medi, di bombe a carica cava, di cannoni senza rinculo, di mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri, poteva partecipare con efficacia risolutiva a tutte le fasi del combattimento. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
òbice
obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali