• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [149]
Storia [92]
Letteratura [44]
Arti visive [34]
Diritto [25]
Religioni [22]
Filosofia [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]

GOBETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOBETTI, Piero Leone BORTONE Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] , Torino 1923; La frusta teatrale, Milano 1923; La rivoluzione liberale, Bologna 1924 (nuova ediz., con prefaz. di U. Morra, Torino 1948); Matteotti, Torino 1924 (nuova ediz. con prefaz. di G. Baldacci, Milano 1945); Felice Casorati pittore, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LES TEMPS MODERNES – VITTORIO ALFIERI – FELICE CASORATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Boll. della Soc. per gli studi storici,archeol. ed artistici nella prov. di Cuneo, LIII (1965), pp. 65-67; N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

TOLA, Efisio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLA, Efisio Francesco Lemmi Patriota, nato a Sassari il 15 giugno 1803. Abbandonati gli studî di filosofia, si arruolò tra le guardie del corpo (7 aprile 1823), passando poi (4 marzo 1828) nella Brigata [...] quando, compromessosi nella propaganda della Giovine Italia, venne arrestato, giudicato da un consiglio di guerra presieduto dal col. Morra di Lavriano e fucilato in quella città il 12 giugno. Il T. si condusse dignitosamente durante il processo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Efisio (1)
Mostra Tutti

Tremlett, David

Enciclopedia on line

Tremlett, David. – Pittore e scultore britannico (n. St Austell, Cornovaglia, 1945). Formatosi al Birmingham College of Art e al Royal College of Art di Londra, si affermò negli anni Settanta. Dagli anni [...] interventi, permanenti o temporanei, sia in musei sia in spazi pubblici o privati: la cappella detta del Barolo a La Morra, in provincia di Cuneo (1999, in collab. con S. LeWitt), l'ambasciata britannica a  Berlino (2000), il palazzo di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – BIRMINGHAM – SINAGOGA – BERLINO – BOLOGNA

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] di mettere in luce un non comune talento e venne pertanto affidato a più validi insegnanti come R. Monelli e C. Morra. In seguito, su incoraggiamento dei genitori, si recò a Bologna per studiare sotto la direzione di G. Pilotti. Successivamente il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] violino durante una cerimonia religiosa e per questo motivo il padre, procuratogliene uno minuscolo, dietro l’interesse del violinista G. Morra, la affidò al maestro contrabbassista G. Ferrero. A otto anni Teresa fu condotta a Torino per studiare con ... Leggi Tutto

utilità attesa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

utilità attesa Roberto Lucchetti In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] e razionali come quelli idealizzati dalla teoria. Basta pensare, per es., al gioco del pari e dispari, oppure alla morra cinese. D’altra parte, soprattutto nell’ipotesi di giocare ripetutamente lo stesso gioco con lo stesso avversario, è intuitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] i fratelli rechino anziché il cognome, non a caso rimasto ignoto, del padre, scomparso nel 1614, quello della madre, che morrà nel settembre del 1626; pare sia stata donna semplice e, nel contempo, accorta poiché, lungi dal lasciarsi travolgere dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

replicazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

replicazione Francesco Tateo . Designa la ripetizione di una parola o di una locuzione, senza lo studio di una particolare collocazione, come avviene nel caso dell'anafora, della conversio, dell'anadiplosi, [...] felice (cfr. il funesto presentimento di morte per due volte nella Vita Nuova affidato a questo schema: moia, moia, XV 5 e 8; Morra' ti, morra' ti, XXIII 22 42; e inoltre in Rime LXVII 14-15 la r. di pace in relazione col ritmo espressivo dei versi ... Leggi Tutto

ERIZZO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Sebastiano Gino Benzoni Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] sul nipote Pietro Lando, figlio della sorella Marina andata sposa, ancora il 18 genn. 1546, a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 a Corfù dov'era bailo. Non particolarmente ricco l'E., epperò avvantaggiato da un'agiatezza bastevole ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – MARCO MANTOVA BENAVIDES – ALESSANDRO D'AFRODISIA – APOLOGIA DI SOCRATE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
mòrra
morra mòrra (o mòra) s. f. [etimo incerto]. – Antichissimo gioco popolare italiano (il gioco della m., e giocare alla m.), proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano contemporaneamente il pugno destro distendendo...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali